Che cos’? la parestesia facciale?

La parestesia facciale ? un termine medico usato per descrivere una sensazione di intorpidimento e formicolio del viso ed ? tipicamente causata da un danno al nervo trigemino. I sintomi spesso includono una sensazione di formicolio o oppressione facciale e intorpidimento. Oltre al danno ai nervi, la parestesia del viso pu? essere causata da basse temperature, carenze nutrizionali o una variet? di altre condizioni mediche. In molti casi, la causa esatta di questa condizione rimane sconosciuta, anche dopo approfonditi test medici.

La maggior parte dei casi di parestesia facciale non indica la presenza di una malattia grave o pericolosa per la vita. Se l’intorpidimento del viso e il formicolio sono accompagnati da intorpidimento di una o entrambe le braccia o le gambe, ? necessario richiedere assistenza medica di emergenza per assicurarsi che il paziente non abbia subito un ictus. L’insorgenza di qualsiasi sintomo improvviso di parestesia facciale deve essere segnalata a un medico per un’ulteriore valutazione medica.

Il danno ai nervi ? la principale causa di parestesia facciale e pu? essere il risultato di lesioni traumatiche o processi patologici naturali. La sclerosi multipla e il diabete sono due dei principali fattori che contribuiscono allo sviluppo di questa condizione. Anche i problemi dentali, in particolare quelli che coinvolgono la mascella o il nervo facciale primario, noto come nervo trigemino, sono soggetti a causare intorpidimento e formicolio del viso.

Le irregolarit? ormonali, le carenze nutrizionali e l’esposizione a basse temperature possono causare parestesie facciali temporanee. Alcuni farmaci, in particolare quelli usati per trattare l’epilessia o altri disturbi convulsivi, possono intorpidire il viso. I sintomi in genere scompaiono una volta che la causa sottostante ? stata trattata. Se i sintomi persistono, un medico pu? ordinare una serie di test medici, inclusi raggi X e analisi del sangue, nel tentativo di individuare la causa dei sintomi.

Il trattamento per la parestesia facciale dipende dalla causa sottostante della condizione. I farmaci da prescrizione sono usati frequentemente, anche se non tutti provano sollievo attraverso l’uso di farmaci per via orale. Le iniezioni possono essere somministrate direttamente nel nervo trigemino o l’intervento chirurgico pu? essere utilizzato nel tentativo di riparare eventuali danni ai nervi facciali. Se i sintomi sono causati da danni cerebrali, come nel caso di un ictus, potrebbero non essere disponibili metodi di trattamento efficaci. Il medico supervisore discuter? con il paziente tutte le opzioni di trattamento disponibili in modo da poter sviluppare un piano di cura individualizzato.