Quali sono i sintomi della parestesia?

I sintomi tipici della parestesia includono intorpidimento, bruciore o prurito su qualsiasi area della pelle. Questi sintomi possono aumentare durante l’attivit? fisica e possono anche comportare dolore muscolare o debolezza. Ansia, minzione frequente o spasmi muscolari possono influenzare alcune persone con questa condizione. Segni potenzialmente gravi di parestesia possono includere estrema debolezza, difficolt? respiratorie o alterazioni della vista.

Una sensazione di spilli e aghi che colpisce i piedi, le braccia o le gambe ? tra i sintomi pi? comunemente riportati di parestesia, sebbene questa sensazione possa colpire qualsiasi area del corpo. Il paziente pu? anche avere la sensazione che la pelle stia strisciando o bruciando, con il disagio che varia da lieve a grave. Spesso si verificano anche spasmi muscolari e difficolt? a svolgere le normali attivit?. Molti pazienti sperimentano un peggioramento dei sintomi quando tentano qualsiasi tipo di attivit? fisica. Nei casi pi? gravi, la mobilit? e l’assistenza personale possono essere ridotte a causa di questi sintomi.

Ulteriori sintomi di parestesia possono includere ansia, minzione frequente o sviluppo di un’eruzione cutanea. L’eruzione cutanea pu? andare e venire e pu? coprire una vasta area del corpo o pu? essere isolata in una particolare regione. La pelle pu? diventare anormalmente sensibile al tatto, causando disagio o dolore al paziente anche quando la pelle viene toccata leggermente. Sebbene questi sintomi debbano essere discussi con un medico in modo da poter iniziare un trattamento medico adeguato, di solito non comportano rischi significativi per la salute.

Alcuni sintomi di parestesia possono indicare la presenza di complicanze potenzialmente letali e devono essere segnalati immediatamente a un medico per un’ulteriore valutazione medica. Alcuni di questi sintomi possono includere alterazioni della vista, difficolt? di linguaggio o perdita del controllo dell’intestino o della vescica. Anche confusione, estrema debolezza o difficolt? a camminare dovrebbero essere segnalate a un medico. Eventuali sintomi che si verificano dopo una lesione traumatica devono essere valutati dal punto di vista medico.

Il trattamento per i vari sintomi della parestesia varia ampiamente e dipende dalla causa diretta e dalla salute generale del paziente. Esercizio, terapia fisica e massaggi sono spesso utili nella gestione dei sintomi. A volte possono essere utilizzati farmaci da prescrizione, soprattutto se il dolore associato a questa condizione diventa grave. Anche la terapia nutrizionale, l’agopuntura e la modifica dello stile di vita possono rivelarsi utili in molti casi. Un medico pu? aiutare il paziente a decidere il programma di trattamento pi? appropriato in base alle esigenze individuali.