Che cos’è la pressione di perfusione cerebrale?

Il cervello è un organo complesso che richiede un adeguato apporto di sangue per funzionare normalmente. Il flusso di sangue al cervello è chiamato perfusione. La pressione di perfusione cerebrale (CCP) è tipicamente la forza della pressione nelle arterie che portano al cervello, la pressione sanguigna nelle vene giugulari e la pressione intracranica (ICP) all’interno della testa. La pressione arteriosa media può spingere il sangue nella testa, mentre l’ICP abbassa il PCC. I vasi sanguigni nel cervello chiamati arteriole sono solitamente in grado di allargarsi per abbassare la pressione, mentre possono restringersi per alzarla.

Attraverso l’autoregolazione, le arterie nel cervello possono allargarsi e restringersi per mantenere la pressione nel cervello relativamente costante. La modifica della pressione sanguigna nel corpo, quindi, in genere non ha molto effetto. Se la pressione di perfusione cerebrale non è regolata in modo normale, ciò può comportare un flusso passivo alla pressione. Può esserci una pressione sanguigna inadeguata nel cervello, con conseguente cellule affamate di ossigeno che causano una condizione chiamata ischemia.

Troppa pressione nel cervello può innescare danni neurologici e può causare l’ernia di parti dell’organo. La pressione di perfusione cerebrale in genere deve rimanere in un intervallo ristretto affinché il flusso sanguigno e l’attività neurologica siano sani. È spesso compromesso dopo un trauma cranico e i medici possono monitorare la CPP monitorando la pressione venosa giugulare e la saturazione di ossigeno. Se il flusso di sangue al cervello è troppo basso, questo valore di saturazione si abbasserà perché viene prelevato più ossigeno da quel poco apporto di sangue disponibile.

La pressione di perfusione cerebrale può anche essere monitorata valutando l’attività metabolica delle cellule cerebrali. Le scansioni di tomografia a emissione di positroni (PET) sono spesso utilizzate per visualizzare queste aree e confrontare questa attività con il CPP. A volte viene inserito un catetere nel cervello per valutare lo stato metabolico di un’area. Questo metodo è tipicamente invasivo e la presenza del catetere può modificare lo stato fisico delle aree da misurare.

A volte i sintomi di un paziente possono essere usati per determinare la pressione di perfusione cerebrale. I medici possono stimare l’ICP in base al fatto che qualcuno stia vivendo confusione o sonnolenza, ad esempio. La pressione arteriosa media può essere utilizzata con la stima numerica risultante per determinare il CPP. Gli esiti per le vittime di lesioni craniche sono spesso previsti monitorando anche la pressione di perfusione cerebrale, poiché il flusso sanguigno e le pressioni nella testa di solito sono correlati alla funzione cerebrale e alla sua capacità di guarire.