Che cos’è la probabilità condizionata?

La probabilità condizionata è un termine spesso usato per descrivere la probabilità di un evento specifico, dato che si verifica un secondo evento. Questa probabilità è espressa formalmente come P(A/B). La probabilità condizionata è un concetto matematico, ma è spesso utilizzato negli esperimenti scientifici in cui sono interessate due o più variabili di evento.

Per calcolare la probabilità condizionata, la probabilità combinata del primo e del secondo evento viene divisa per la probabilità del secondo evento. Ad esempio, se ci sono 100 persone in una stanza, il 25% delle quali ha sia i capelli castani che gli occhi verdi, e il 40% ha gli occhi verdi, la probabilità condizionata sarebbe calcolata dividendo 0.25 per 0.40. Il risultato è 0.625. Ciò significa che c’è una probabilità del 62.5% che qualsiasi individuo selezionato dal gruppo avrà i capelli castani, dato che ha gli occhi verdi.

La probabilità condizionale ha una serie di applicazioni in molti campi. La formula può essere facilmente applicata a un’ampia varietà di esperimenti scientifici per ottenere informazioni importanti. Tali informazioni sono importanti per i ricercatori medici e farmaceutici, tutti i tipi di ingegneri di sviluppo e persino gli analisti aziendali.

I ricercatori medici e farmaceutici potrebbero utilizzare dati di probabilità in relazione a reazioni o interazioni farmacologiche per determinare la probabilità che un paziente abbia una determinata condizione in base a un determinato insieme di circostanze o per determinare la probabile reazione di un paziente a un determinato trattamento in base a variabili note. Gli ingegneri potrebbero utilizzare tali equazioni in relazione ai tassi di guasto, per scegliere i migliori materiali possibili per un progetto o per determinare i tempi di indurimento per determinati tipi di materiali. Un analista aziendale potrebbe voler determinare la probabilità che un cliente acquisti un articolo specifico, dato che possiede già un altro articolo specifico. Questo può essere utilizzato per determinare i migliori obiettivi per le campagne di marketing e pubblicitarie.

L’illustrazione dei risultati di probabilità condizionale è talvolta presentata in un diagramma di Venn, che è un diagramma di due o più cerchi sovrapposti. Un cerchio rappresenta i casi in cui si verificano sia il primo che il secondo evento. L’altro cerchio rappresenta i casi in cui si verifica solo il secondo evento. Le aree sovrapposte rappresentano la probabilità che si verifichi il secondo evento, dato che si è verificato il primo.

I calcoli per situazioni che coinvolgono più di due eventi o variabili diventano molto più complessi. Molti suggeriscono che possono essere semplificati utilizzando numeri effettivi anziché percentuali o tassi. La probabilità condizionata è spesso il primo passo necessario nel calcolo di funzioni avanzate, come la probabilità inversa.