Nel 1865 gli Stati Uniti posero fine alla schiavit? con il 13? emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti. L’abolizione della schiavit? umana, tuttavia, ? stato un processo lungo e difficile che ha attraversato quasi un secolo dalla fondazione del paese. Ci sono stati molti fattori coinvolti nel portarla alla fine, la maggior parte dei quali ricadono negli sviluppi economici, nelle varie forme di attivismo, nell’azione politica e nella guerra civile del 1860.
La servit? forzata inizi? a causa di preoccupazioni economiche incentrate sul desiderio di manodopera a basso costo. Alla fine, tuttavia, l’evoluzione delle condizioni economiche globali ha contribuito all’abolizione della schiavit?. Gli americani della classe operaia nel sud furono frustrati dalla competizione con il lavoro degli schiavi e iniziarono a migrare a nord ea ovest. Gli interessi economici hanno ispirato questi lavoratori ad opporsi con successo alla diffusione del lavoro forzato nei nuovi stati ammessi all’Unione. ? ampiamente ipotizzato che se non fosse stato per la guerra civile, l’industrializzazione avrebbe portato all’abolizione della schiavit? all’alba del XX secolo.
Un fattore pi? noto che ha portato all’abolizione della schiavit? ? stato il movimento abolizionista. Gli attivisti anti-schiavit? in America sono cresciuti fino a includere tutte le razze, religioni e ceti sociali. Frederick Douglass, un ex schiavo, tenne il famoso discorso “Cosa fa lo schiavo il 4 luglio?”, mentre William Lloyd Garrison, figlio di immigrati britannici, form? la New-England Anti-Slavery Society. Harriet Tubman, un’ex schiava, ? diventata famosa per aver contrabbandato schiavi fuori dalla prigionia attraverso la ferrovia sotterranea, e alla fine ha combattuto nella guerra civile come spia. Anche leader femministe come Susan B. Anthony si unirono al movimento anti-schiavit?.
L’opposizione religiosa alla schiavit? ? sempre esistita negli Stati Uniti, ma il Secondo Grande Risveglio, iniziato all’inizio del 1800, ha accelerato il ruolo della religione nell’abolizione della schiavit?. Charles Grandison Finney, un cristiano evangelico, predic? pesantemente contro la servit? forzata. La Societ? Religiosa degli Amici, o Quaccheri, era un’altra importante organizzazione religiosa che si opponeva alla schiavit?. Questi vari gruppi spesso interagivano tra loro e la loro influenza combinata serv? a spingere ulteriormente l’opinione pubblica americana a favore dell’abolizionismo.
Da un punto di vista politico, la schiavit? era protetta contro l’azione del Congresso dalla Costituzione ai sensi dell’articolo I fino al 1808. Nonostante ci?, ogni stato a nord della linea Mason-Dixon aveva messo fuori legge la schiavit? nel 1804. A partire dal 1 gennaio, il Congresso ha iniziato il viaggio dell’intero paese verso l’abolizione della schiavit? mediante l’approvazione di una legge che vietava l’importazione di schiavi nel paese. L’elezione di Abraham Lincoln come sedicesimo presidente nel 16, tuttavia, port? all’ultimo fattore nell’abolizione della schiavit?, ovvero la guerra civile.
La guerra civile del 1860 inizi? con il tentativo del sud di separarsi dagli Stati Uniti e il rifiuto del presidente Buchanan di consentirlo. Abraham Lincoln divenne presidente l’anno successivo e persegu? una guerra contro i risultanti Stati Confederati d’America. Durante la guerra, nel 1863, il presidente Lincoln eman? il Proclama di Emancipazione, che dichiarava liberi quasi tutti gli schiavi in ??America, compresi tutti quelli negli Stati Confederati.
Quando la guerra fin? con la sconfitta della Confederazione nel 1865, fu approvato il 13? emendamento alla Costituzione. ? stato spinto per impedire che il Proclama di Emancipazione fosse revocato dai futuri leader. L’emendamento stesso ? un breve testo che proibisce assolutamente la schiavit? ovunque negli Stati Uniti e nei suoi territori, nonch? qualsiasi forma di servit? forzata se non come punizione per un crimine.