La pubblicit? diretta ? una strategia volta a raggiungere i consumatori senza la necessit? di un qualche tipo di intermediario per stabilire la connessione. Conosciuto anche come direct marketing, richiede l’utilizzo di vari strumenti di vendita e marketing per offrire ai consumatori l’opportunit? di fare affari direttamente con l’azienda. Per raggiungere questo obiettivo, la pubblicit? diretta pu? assumere diverse forme.
Il processo di pubblicit? diretta ? in contrasto con la pubblicit? indiretta o le strategie di marketing che tendono a concentrarsi sulla pubblicit? e sul marketing di beni e servizi in un modo che motiva i consumatori a cercare quei prodotti dai punti vendita locali. Un esempio di marketing indiretto sarebbe la pubblicit? su riviste che pubblicizzava un prodotto mentre notava nel corpo dell’annuncio che il prodotto ? venduto in negozi di qualit? ovunque. Invece di interfacciarsi direttamente con il produttore, il consumatore acquista il prodotto da un rivenditore locale o online.
Uno dei tipi di pubblicit? diretta pi? comunemente riconosciuti ? la posta diretta. Qui, il produttore vende direttamente al consumatore creando una cartolina o un altro pezzo di posta che viene consegnato dal servizio postale. La pubblicit? illustra i vantaggi dell’acquisto del prodotto e offre al cliente l’opportunit? di effettuare l’acquisto direttamente, accedendo a un sito Web o rispondendo per posta. Molte aziende utilizzano la posta diretta come mezzo per generare ordini postali ed eliminare la necessit? di vendere prodotti tramite terze parti.
Gli annunci e-mail sono un altro esempio di questo tipo di pubblicit?. Proprio come con i messaggi di posta diretta consegnati per posta, la pubblicit? via e-mail implica la consegna di una richiesta a un potenziale acquirente tramite e-mail direttamente al consumatore. Di solito, il consumatore ha l’opportunit? di essere reindirizzato a un sito Web per saperne di pi? sul prodotto o pu? andare direttamente a una pagina Web e effettuare un ordine. In alcuni casi, l’annuncio e-mail pu? includere un numero verde da chiamare per effettuare l’ordine o ottenere ulteriori informazioni.
Telemarketing e voicemail marketing sono anche esempi di pubblicit? diretta. Queste strategie di marketing si basano sul collegamento audio diretto con il consumatore. Nel caso del telemarketing, gli agenti invitano i consumatori e tentano di coinvolgerli in un dialogo che comporter? l’immissione di un ordine. Il marketing della posta vocale ? pi? passivo in quanto il consumatore riceve un messaggio audio in scatola che pu? essere ascoltato a piacere. L’approccio della segreteria telefonica di solito fornisce un numero di telefono per chiamare per ulteriori informazioni o per effettuare un ordine.
Il marketing televisivo ? anche un approccio popolare al marketing diretto. Le aziende preparano ci? che ? noto come un annuncio pubblicitario o informativo che promuove la loro linea di prodotti. Durante la trasmissione delle informazioni, al consumatore vengono fornite informazioni su come contattare l’azienda e effettuare un ordine. Come per tutte le forme di pubblicit? diretta, il marketing televisivo minimizza o addirittura elimina la necessit? di vendere il prodotto attraverso i punti vendita.
La pubblicit? diretta non ? sempre considerata con favore. Le sollecitazioni indesiderate via e-mail sono considerate “spam” e generalmente sono considerate un fastidio. Allo stesso modo, la posta diretta viene vista come la generazione di ci? che ? noto come “posta indesiderata”. Il telemarketing ha una serie di detrattori che considerano l’approccio troppo invadente. Anche l’approccio passivo della pubblicit? vocale ? considerato da molti come invasivo e sgradito.