La reattivit? crociata ? la capacit? di una cellula immunitaria di attaccare una cellula estranea diversa da quella che l’ha creata. Le cellule immunitarie sono prodotte dall’organismo per distruggere le sostanze che causano malattie. Ogni cellula immunitaria attacca un certo tipo di agente invasivo. Se un diverso tipo di sostanza patogena ha propriet? chimiche simili a quelle di un agente invasivo precedentemente riscontrato, pu? verificarsi una cross-reattivit? che consente alla cellula immunitaria di attaccare il nuovo invasore. Questo processo ? anche noto come immunit? crociata e immunit? protettiva.
Un agente patogeno ? un agente patogeno come un virus, un batterio, un parassita o un fungo. Quando un agente patogeno entra nel corpo, la sua presenza innesca il sistema immunitario innato. La risposta del sistema immunitario innato ? generale, ma spesso sufficiente a combattere la maggior parte dei patogeni. Se la risposta del sistema immunitario innato non ? sufficiente a respingere gli invasori del corpo, viene innescato il sistema immunitario adattivo e si innesta un attacco specifico.
Tutti i vertebrati a mascella, compresi gli esseri umani, hanno un sistema immunitario adattivo. Si differenzia dal sistema immunitario innato pi? semplice in quanto la sua risposta a un agente patogeno ? molto specifica. Il sistema immunitario adattivo ? in grado di riconoscere le proteine, o gli antigeni, sulla superficie delle cellule patogene e creare una cellula immunitaria, o anticorpo, specificamente progettata per distruggerlo.
A volte un patogeno diverso avr? proteine ??uguali o simili a quelle di un patogeno che il corpo ha gi? incontrato. Il sistema immunitario adattivo riconosce l’antigene e utilizza anticorpi gi? creati per attaccarlo, distruggendo cos? il nuovo patogeno. Questo processo si chiama cross-reattivit?.
Il termine cross-reattivit? si applica anche alle persone allergiche. Il sistema immunitario attraversa lo stesso processo, tuttavia l’antigene che lo causa non ? patogeno, ma il corpo lo percepisce come una minaccia potenzialmente pericolosa o che causa malattie. In questo scenario l’antigene viene chiamato allergene.
Qualsiasi sostanza che provoca una reazione allergica ? un allergene. Le reazioni allergiche variano molto sia nella gravit? che nella presentazione. I soggetti allergici che sono allergici alla stessa sostanza possono produrre reazioni diverse ad essa. Ad esempio, una persona allergica all’erba soffrir? di congestione nasale, mentre un’altra avr? un’eruzione cutanea. Le reazioni allergiche sono gli effetti collaterali del sistema immunitario che attacca un allergene.
La reattivit? crociata indotta dagli allergeni pu? verificarsi quando il corpo ? esposto ad allergeni simili o strettamente correlati. Ad esempio, le persone allergiche al polline di betulla dovrebbero evitare di mangiare mele crude perch? hanno composti chimici simili. Le cellule immunitarie riconoscono una somiglianza nella composizione chimica della sostanza non allergenica e la attaccano, causando un’allergia cross-reattiva.