Il legamento collaterale laterale ? un robusto cinturino di tessuto che si trova all’esterno del ginocchio di una persona. Questo legamento collega il femore, che ? l’osso della coscia, alla fibula, che ? la pi? piccola delle due ossa nella parte inferiore della gamba. Funziona per dare stabilit? al ginocchio e impedirgli di muoversi troppo.
Il legamento collaterale laterale funziona con un altro legamento chiamato legamento collaterale mediale. Il legamento collaterale mediale si trova sul lato del ginocchio che si affaccia sull’altra gamba. Insieme, i due legamenti impediscono al ginocchio di spostarsi troppo su entrambi i lati.
A volte il legamento collaterale laterale ? ferito. Ci? si verifica spesso quando una persona subisce un duro colpo al ginocchio, in particolare uno che colpisce la parte interna del ginocchio. Quando questo tipo di colpo colpisce il ginocchio, il legamento sulla parte esterna del ginocchio si allunga e pu? strapparsi. Ci? pu? accadere mentre una persona sta giocando a calcio, dopo essere stata colpita da un oggetto, a seguito di un calcio o in una collisione con un’altra persona.
Uno strappo al legamento collaterale laterale pu? essere una lesione molto dolorosa. Una persona pu? provare sanguinamento e gonfiore dei tessuti che circondano il legamento, causando rigidit?, dolore e instabilit?. In alcuni casi, una persona pu? sviluppare un problema al legamento cronico anche dopo che la lesione iniziale ? guarita. Se la lesione non guarisce abbastanza bene da sostenere adeguatamente il ginocchio, una persona pu? affrontare frequenti dolori e instabilit?. Il ginocchio pu? anche cedere di tanto in tanto, non riuscendo a sostenere il peso della persona interessata.
Il trattamento di un legamento collaterale laterale strappato pu? dipendere dall’entit? della lesione. A volte il riposo, il ghiaccio e l’elevazione della gamba possono consentirle di guarire da solo, dato il tempo sufficiente. Gli antidolorifici da banco, come l’ibuprofene, sono spesso raccomandati per mantenere il paziente a proprio agio. La terapia fisica pu? svolgere un ruolo importante nella guarigione, aiutando il paziente a riacquistare forza e tornare al suo normale range di movimento. Di solito, la terapia fisica inizia quando il gonfiore del paziente ? diminuito.
In alcuni casi, ? necessario un intervento chirurgico per trattare un legamento collaterale laterale strappato. Ad esempio, un chirurgo pu? ricollegare un legamento dopo che si ? separato dal femore o dalla tibia. Se il legamento si ? strappato nel mezzo, pu? ricucire nuovamente i bordi del legamento. A volte il danno al legamento ? cos? grave che un chirurgo deve ricostruirlo usando il tessuto tendineo di un’altra parte del corpo.