Che cos’è la riparazione della valvola aortica?

La riparazione della valvola aortica è il processo mediante il quale la valvola aortica viene rimodellata, ricostruita o parzialmente sostituita in modo che possa funzionare correttamente. Viene tipicamente eseguito per trattare la malattia della valvola aortica e il rigurgito in particolare, sebbene in rare occasioni possa essere usato per trattare la stenosi. L’intervento è più sicuro e meno invasivo rispetto alla più comune procedura di sostituzione della valvola aortica.

Il rigurgito, noto anche come insufficienza aortica, è una condizione in cui il sangue si muove nella direzione sbagliata a causa di perdite dalla valvola aortica. Alcune delle sue cause più comuni sono la dissezione aortica, l’ipertensione sistemica, l’artrite reattiva o sifilitica e l’invecchiamento. È il motivo più comune per l’intervento chirurgico di riparazione della valvola aortica, sebbene se la condizione è lieve o non sintomatica, può essere trattata dal punto di vista medico.

Esistono due tipi di chirurgia della valvola aortica: sostituzione della valvola aortica e riparazione della valvola aortica. La maggior parte dei candidati per la riparazione della valvola aortica sono giovani e probabilmente vivranno più a lungo di quanto durerebbe il tessuto da una sostituzione della valvola. Utilizzando questa opzione, la maggior parte dei pazienti è anche in grado di evitare la necessità di una terapia anticoagulante orale dopo l’intervento.

La chirurgia di riparazione della valvola aortica affronterà uno o una combinazione dei seguenti: lacrime e fori nella valvola, una valvola allargata o riparazione della valvola aortica bicuspide. L’uso di tessuto per riparare gli spazi aperti nella valvola come lacrime o fori è una procedura meno invasiva rispetto alla sostituzione dell’intera valvola. Un aneurisma o una valvola allargata possono richiedere la sostituzione di questa porzione della valvola. Una valvola aortica che perde può anche essere affrontata durante questa parte della procedura.
La riparazione della valvola aortica bicuspide comporta il rimodellamento della valvola in modo che possa funzionare in modo più efficiente.

Molti pazienti non mostrano sintomi di malattia della valvola aortica, anche quando la condizione è diventata più avanzata. Quando si presentano, i primi segni spesso includono palpitazioni cardiache, caviglie gonfie e affaticamento o perdita di energia. Con l’avanzare della malattia, potrebbero comparire sintomi più gravi come dolore toracico, mancanza di respiro e perdita di coscienza.

Un medico può diagnosticare la malattia della valvola aortica con una combinazione di test fisici e diagnostici. Il primo passo è di solito ascoltare il cuore per determinare se ci sono anomalie nel ritmo, come un soffio al cuore. Può anche essere eseguita un’ecografia del cuore nota come ecocardiogramma. Alcuni medici possono anche scegliere di eseguire una procedura in cui una sonda viene infilata nell’esofago chiamata ecocardiogramma transesofageo per ottenere una visione migliore della valvola.