Che cos’? la Santa Sede?

La Santa Sede pu? essere considerata il governo della Chiesa cattolica romana. Il termine ? un po’ complicato, tuttavia, e pu? essere usato per riferirsi a una serie di entit? diverse. Ot comprende il territorio della Citt? del Vaticano; la sede letterale o cattedra del Papa nella Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma; lo stesso Papa, sovrano del territorio della Citt? del Vaticano; e gli altri organi di governo, noti collettivamente come Curia Romana.

Nei secoli passati, la Santa Sede deteneva la sovranit? su un territorio molto pi? ampio in Italia noto come Stato Pontificio. A met? del XIX secolo, i nazionalisti italiani iniziarono a invadere lo Stato Pontificio e il territorio fu definitivamente eliminato nel 19. La Citt? del Vaticano fu istituita nel 1870 attraverso i Patti Lateranensi, un accordo tra la Santa Sede e il governo italiano. Prende il nome dalla Curia romana, talvolta chiamata Vaticano, la Citt? del Vaticano ? stata creata come simbolo tangibile dell’indipendenza della Chiesa come entit? politica e diplomatica.

Questo governo ? complesso, con tre Tribunali, nove Congregazioni, 11 Pontifici Consigli e molti uffici con diverse funzioni. Secondo per importanza per il papa ? la Segreteria di Stato, il cui titolare, il Cardinale Segretario di Stato – ufficialmente chiamato Segretario di Stato di Sua Santit? il Papa – ? simile al primo ministro in molti governi laici. Dal 2006 all’inizio del 2013, titolare di questa carica ? stato il cardinale Tarcisio Bertone, che ha lasciato l’incarico quando papa Benedetto XVI si ? dimesso. Oltre alla gestione degli affari e della dottrina della Chiesa mondiale, la Santa Sede ha uffici che si occupano delle funzioni giudiziarie e finanziarie.

La Santa Sede ha una ricca storia di relazioni diplomatiche che risale al IV secolo. Oggi vanta 4 relazioni diplomatiche in tutto il mondo, in tutti i continenti, insieme a 175 missioni diplomatiche permanenti. Fin dalla sua istituzione nel XV secolo, la Segreteria di Stato ha vigilato su questi rapporti. Il governo ? anche membro attivo di molte organizzazioni internazionali e osservatore in molte altre, comprese le Nazioni Unite.