La sensibilit? ai salicilati, nota anche come intolleranza al salicilato, ? una reazione negativa ai normali livelli di salicilato caratterizzata da sintomi fisici, mentali o comportamentali. Questa sostanza chimica si trova naturalmente in molti frutti, verdure e altri alimenti, nonch? in molti medicinali, profumi e conservanti. La condizione viene diagnosticata attraverso una dieta di eliminazione e i sintomi vengono gestiti riducendo i salicilati nella dieta o desensibilizzando lentamente il corpo.
Frutta e verdura sono particolarmente ricche di salicilati perch? compaiono nelle piante come conservanti naturali. Albicocche, uva, arance e fragole contengono grandi quantit? di sostanze chimiche. Livelli elevati di salicilato si riscontrano anche nel miele, in varie erbe, nella maggior parte delle marmellate e gelatine e in alcuni semi. Infatti, pochissimi alimenti non contengono salicilati.
Molte fonti non alimentari contengono anche salicilati. Medicinali, profumi, unguenti, deodoranti per ambienti e ammorbidenti spesso utilizzano salicilati sintetici come conservante. Fatta eccezione per le fonti alimentari, la fonte pi? comune della sostanza chimica ? l’aspirina. Per una persona con una grave sensibilit? ai salicilati, l’aspirina ? un farmaco molto pericoloso.
I sintomi della sensibilit? al salicilato variano notevolmente e includono problemi fisici, mentali e comportamentali. I sintomi fisici pi? comuni sono orticaria o altre eruzioni cutanee, mal di stomaco, asma e altre difficolt? respiratorie. I salicilati stimolano prima il sistema nervoso centrale e poi lo deprimono. Questi cambiamenti possono portare a iperattivit?, perdita di memoria, scarsa concentrazione, depressione e irritabilit?.
L’unico modo per diagnosticare la sensibilit? ai salicilati ? una dieta di eliminazione. I salicilati si accumulano all’interno del corpo e l’elaborazione pu? richiedere del tempo. Il paziente deve ridurre drasticamente l’assunzione di salicilati per circa quattro settimane mentre il corpo li elimina. I salicilati devono quindi essere reinseriti con attenzione nella dieta mentre il paziente viene monitorato. La supervisione di un medico ? fondamentale perch? un paziente pu? morire di shock anafilattico se i salicilati vengono reintrodotti troppo rapidamente.
Il trattamento richiede una dieta per tutta la vita con livelli ridotti di salicilati e desensibilizzazione. Poich? i salicilati sono cos? comuni, non ? n? pratico n? vantaggioso eliminarli completamente. Alcuni pazienti sono in grado di desensibilizzare i loro corpi aggiungendo lentamente salicilati alla loro dieta, assicurandosi che non ne prendano mai abbastanza per scatenare i loro sintomi.
La sensibilit? ai salicilati ? un’intolleranza alimentare e non un’allergia. Alcuni livelli possono essere gestiti senza problemi, a differenza delle allergie, in cui qualsiasi livello di esposizione provoca alcuni sintomi. Un test allergologico non pu? diagnosticare la sensibilit?. ? anche diverso dal salicilismo, o sovradosaggio di salicilato, che pu? capitare a chiunque nonostante la sensibilit?.