Che cos’? la sindrome di Charcot-Marie-Tooth?

La sindrome di Charcot-Marie-Tooth ? una malattia neurologica che progredisce dal sistema nervoso ai muscoli del corpo. Chi soffre di questa sindrome perder? gradualmente, nel tempo, l’uso degli arti. Le braccia, le mani, le gambe e i piedi non saranno pi? in grado di funzionare normalmente. I nervi nei loro arti iniziano a deteriorarsi e i muscoli smettono di funzionare a causa della mancanza di stimolo dai nervi.

La sindrome di Charcot-Marie-Tooth ? una malattia ereditaria che pu? essere trasmessa di generazione in generazione. In America colpisce circa 150,000 persone. ? un disturbo mondiale che pu? colpire chiunque. La malattia fu scoperta nel 1886 da tre medici, Jean-Martin Charcot, Pierre Marie e Howard Henry Tooth.

Sebbene in alcuni casi, la sindrome di Charcot-Marie-Tooth possa causare un’estrema disabilit?, non ? una malattia pericolosa per la vita. Non influisce sulle normali funzioni cerebrali. Sebbene la gravit? dei sintomi di questa condizione vari, la natura dei sintomi ? molto simile nella maggior parte dei casi.

I primi sintomi di Charcot-Marie-Tooth si vedono solitamente nei piedi. I malati di solito sperimentano un alto inarcamento del piede. In alcuni casi, anche i piedi molto piatti possono essere un sintomo del disturbo. Dita a martello e anomalie dei piedi possono essere osservate con il progredire della malattia.

Poich? la sindrome di Charcot-Marie-Tooth ? una malattia degenerativa, i muscoli degli arti si indeboliscono gradualmente. Il malato inizier? ad avere difficolt? nel camminare e nel movimento generale. Il suo equilibrio sar? disorientato e avr? difficolt? durante la corsa. I muscoli delle mani inizieranno a indebolirsi e compiti semplici come aprire una porta diventeranno difficili.

Poich? la funzione nervosa viene persa alle estremit? degli arti, i malati possono anche scoprire di perdere la percezione dei nervi sensoriali. Per questo motivo, alle mani o ai piedi potrebbero verificarsi ustioni o ustioni senza che il malato ne sia consapevole. I malati possono anche iniziare a sviluppare vesciche, ulcere e gonfiori sulle mani e sui piedi.
Se sono presenti sintomi di Charcot-Marie-Tooth, i test saranno condotti da un neurologo. Verranno effettuati un esame fisico e test per confermare la malattia. Questi possono includere test elettrodiagnostici che dovrebbero diagnosticare la condizione. I test possono essere eseguiti anche per diagnosticare cause genetiche.

Il trattamento per la sindrome di Charcot-Marie-Tooth viene effettuato da una variet? di medici specialisti. Un podologo tratter? i problemi ai piedi. Un ortopedico sar? necessario se ci sono bretelle necessarie per le gambe. La terapia fisica pu? anche essere necessaria per prendersi cura dei muscoli delle gambe e aiutarli a rafforzarli.
Anche il trattamento chirurgico ? un’opzione e pu? includere l’inchiodamento delle dita dei piedi, l’abbassamento degli archi dei piedi e il legame delle articolazioni della caviglia per una maggiore forza. I benefici della chirurgia devono essere valutati rispetto ai rischi e ai disagi coinvolti per determinare se ? necessario. Gli amici e la famiglia sono il supporto pi? grande che un malato di sindrome di Charcot-Marie-Tooth possa avere.