La spirometria ? un processo che viene utilizzato per misurare la funzione polmonare. ? uno di una famiglia di test di funzionalit? polmonare che pu? essere utilizzato nella diagnosi, nel monitoraggio e nel trattamento della malattia. I test di spirometria sono spesso ordinati per le persone che hanno condizioni legate a problemi polmonari o per escludere ostruzioni polmonari e altri problemi polmonari in una diagnosi. Per le persone che stanno effettuando ricerche sulla spirometria perch? devono sottoporsi a un test, pu? essere utile sapere che il processo ? rapido e totalmente indolore.
L’obiettivo di un test spirometrico ? misurare la quantit? di aria che pu? essere espirata dai polmoni e inalata nei polmoni. In genere, al paziente viene chiesto di ripetere una serie di esercizi tre volte, consentendo al medico di arrivare a una media. Per le persone che non hanno mai eseguito un test spirometrico prima, l’amministratore pu? eseguire un’esecuzione pratica in cui i valori non vengono registrati in modo che il paziente possa familiarizzare con il processo.
Questo test prevede l’uso di uno spirometro, un dispositivo che misura il flusso d’aria. Esistono diversi tipi di spirometri che possono essere utilizzati in spirometria. In tutti i casi, lo spirometro ? collegato a un tubo in cui il paziente soffier? durante il test.
In un classico test di spirometria, al paziente viene chiesto di stare in piedi. Verr? inserito un tubo sterile per ridurre la diffusione della malattia, insieme a un nuovo boccaglio. Il naso del paziente ? spesso tappato in modo che l’aria non possa fuoriuscire dal naso durante il test e al paziente pu? essere chiesto di fare diversi respiri silenziosi per rilassarsi prima che il test abbia inizio.
Al segnale dell’amministratore del test, il paziente fa un respiro profondo, quindi espira con forza, trattenendo l’espirazione il pi? a lungo possibile. Quindi, il paziente inala bruscamente. Lo spirometro registra il volume di aria spostata dentro e fuori i polmoni, e anche la durata dell’espirazione e dell’inalazione. Questi dati forniscono informazioni utili sulla funzione polmonare, compreso il picco di flusso, il punto pi? alto del grafico.
Condizioni polmonari come l’asma e la fibrosi cistica possono essere monitorate con test spirometrici di routine e alcuni pazienti utilizzano dispositivi a casa per un monitoraggio intensivo. Cambiamenti marcati nei risultati della spirometria possono indicare la presenza di un problema che dovrebbe essere affrontato prima che peggiori. ? importante che i pazienti collaborino con i test spirometrici, poich? i risultati possono essere distorti se il paziente non segue le indicazioni.