Che cos’? un test di spirometria?

La spirometria ? un tipo di test diagnostico che pu? essere eseguito per controllare la funzionalit? polmonare. Il test determina la quantit? di aria che un individuo pu? prendere ed espirare dai polmoni e la velocit? con cui si pu? espellere l’aria dai polmoni. Un test spirometrico potrebbe aiutare a rilevare l’asma, la broncopneumopatia cronica ostruttiva e altri disturbi che possono causare difficolt? respiratorie. Se i risultati del test mostrano valori inferiori alla media potrebbe indicare un problema con il funzionamento dei polmoni. La procedura ? relativamente rapida, non provoca dolore e pu? essere eseguita in uno studio medico o in ospedale.

Tipicamente, durante un test di spirometria, al paziente viene chiesto di inspirare completamente per prendere la massima aria possibile ed espirare con forza per sei secondi in un dispositivo simile a un tubo collegato a uno spirometro. Lo spirometro ? una macchina che registra i risultati. In genere, le letture del test vengono eseguite tre volte. A volte, il medico pu? somministrare al paziente un broncodilatatore, un farmaco che apre le vie aeree dei polmoni e facilita il passaggio dell’aria. Il test viene quindi ripetuto e le misurazioni effettuate prima e dopo la somministrazione del broncodilatatore vengono confrontate.

Le misurazioni fornite da un test spirometrico includono la capacit? vitale forzata (FVC) e il volume espiratorio forzato in un secondo (FEV-1). FVC indica il volume di aria espirata con forza dopo l’inalazione massima e FEV-1 si riferisce alla quantit? di aria espulsa nel primo secondo. Dalle misurazioni FEVXNUMX e FVC il medico calcola la percentuale e i risultati vengono confrontati con i valori di persone di altezza, sesso, etnia e fascia di et? simili. Di solito, i risultati del test vengono presentati anche come un ciclo del volume del flusso, che ? un grafico che traccia la portata del flusso d’aria e il volume. La forma dell’anello del volume del flusso pu? anche aiutare a determinare il tipo di disturbo respiratorio.

Con un test spirometrico un medico pu? accertare se c’? una compromissione delle vie aeree che sta influenzando la respirazione del paziente. Potrebbe anche aiutare a determinare se i farmaci possono potenzialmente aiutare il paziente a respirare meglio. Oltre ad essere utili nella diagnosi dell’asma, i test spirometrici possono aiutare nella rilevazione di malattie polmonari ostruttive croniche come l’enfisema e indicare lo stadio della malattia. Alle persone in trattamento per disturbi polmonari cronici viene spesso consigliato di eseguire un test spirometrico a intervalli di uno o due anni. Ci? consente al medico di monitorare la risposta ai farmaci prescritti e di modificare o migliorare i sintomi riscontrati.

Si consiglia di prendere alcune precauzioni prima di un test spirometrico. Questi includono indossare abiti comodi, evitare l’esposizione ai fattori scatenanti dell’asma e non mangiare un pasto pesante prima del test. Il medico pu? indicare se ? necessario sospendere qualsiasi farmaco per un periodo di tempo prima di sottoporsi al test. La precisione dei risultati dipende da quanto bene il paziente esegue le istruzioni dell’infermiere o del tecnico che somministra il test, quindi ? necessario prestare attenzione nel seguire la procedura del test.