Cos’? un cheloide?

Un cheloide ? una cicatrice costituita principalmente da collagene di tipo I e di tipo III, insieme a elastina, fibronectina e proteoglicani. La cicatrice si presenta come un’area rialzata nel sito di una precedente ferita. Sono tumori benigni che possono espandersi ben oltre l’area della ferita originale. Hanno un aspetto solido e gommoso o lucido e vanno dal rosa al rosso al marrone scuro. Le cicatrici sono spesso accompagnate da dolore acuto e prurito e, in alcuni casi, possono compromettere il movimento, soprattutto se localizzate su un’articolazione.

Un cheloide pu? formarsi da qualsiasi tipo di lesione o abrasione della pelle, inclusi piercing cosmetici, interventi chirurgici, punture di insetti, ustioni, acne e irritazioni da rasatura. Pi? raramente, si pu? formare spontaneamente. Questi tumori sono quindici volte pi? probabili nelle persone con pigmentazione cutanea molto elevata e quelli di origine africana possono avere un rischio maggiore di sviluppare cheloidi, indipendentemente dal colore della pelle. Le persone possono sviluppare un cheloide a qualsiasi et?, anche se ? meno probabile nei bambini sotto gli 11 anni.

Non esiste una cura infallibile per le cicatrici. In casi estremi, come quando il tumore si infetta e si trasforma in un’ulcera, pu? essere eseguito un intervento chirurgico, ma c’? almeno il 50% di possibilit? di recidiva nei cheloidi rimossi chirurgicamente e la cicatrice ricorrente pu? essere anche pi? grande di quella originale . Prima si inizia il trattamento per ridurre o eliminare i tumori, migliore ? la prognosi. Quando possibile, la prevenzione ? la migliore linea d’azione contro i cheloidi. Una persona con una storia di loro dovrebbe evitare piercing cosmetici o altre modifiche del corpo, compresi interventi chirurgici non essenziali, e dovrebbe prestare particolare attenzione alla guarigione delle ferite.

Possono essere trattati con una variet? di applicazioni topiche, tra cui pasta di aspirina, olio di melaleuca, medicazioni in gel di silicone e mucina naturale. La terapia compressiva, in cui le bende vengono indossate strettamente sopra la cicatrice, pu? ridurre l’aspetto del cheloide. Le opzioni di trattamento pi? invasive includono criochirurgia, laser o radioterapia e iniezioni di steroidi, interferone o il farmaco chemioterapico fluorouracile.