Che cos’? la stampa gicl?e?

La stampa gicl?e ? un processo tecnico per la produzione di stampe artistiche. I primi processi informatici e di stampa digitale erano inadeguati per la creazione di stampe di qualit? museale di opere d’arte. Gli artisti hanno presto scoperto una piacevole alternativa utilizzando le stampanti di fascia alta utilizzate dall’editoria. Sebbene ci? consentisse agli artisti un maggiore controllo sulle riproduzioni dei loro lavori, non si adattava bene ad alcuni che disprezzavano l’uso di computer e stampanti come troppo comune. Il termine incisione gicl?e ? stato coniato per dare a questi nuovi tipi di stampe un aspetto pi? elegante e raffinato.

Gli artisti possono trascorrere settimane, mesi o addirittura anni su un singolo dipinto o altra opera d’arte. I risultati estetici possono essere mozzafiato, ma i risultati finanziari possono creare difficolt?. Anche se l’opera d’arte vende a un prezzo elevato, l’artista spesso non vede altre entrate dall’opera dopo quella singola vendita. Per decenni, gli artisti hanno compensato vendendo riproduzioni delle loro opere pi? popolari o realizzate. Queste riproduzioni sono spesso chiamate semplicemente stampe.

I processi di stampa tradizionali come la litografia presentavano inconvenienti. La riproduzione del colore era spesso imprecisa e le stampe dovevano essere prodotte in massa, il che significa che gli artisti dovevano acquistarle alla rinfusa e trovare un modo per conservare in sicurezza le copie invendute. La stampa digitale iniziale era persino peggiore, poich? il processo era inadeguato per riprodurre opere d’arte di alta qualit? e l’inchiostro si sbiadiva rapidamente nel tempo. Alla fine degli anni ‘1980, ? stata trovata un’alternativa nelle stampanti di fascia alta utilizzate dagli editori per creare duplicati esatti dei loro libri a scopo di revisione e controllo della qualit?. Questa era l’origine della stampa gicl?e.

Queste stampanti erano ugualmente adatte per creare riproduzioni di alta qualit? di dipinti, fotografie e altre opere d’arte. Potevano stampare su qualsiasi superficie, usando getti d’inchiostro per creare dettagli precisi e non perdevano la qualit? dell’immagine anche su stampe molto grandi. Furono presto aggiunti inchiostri d’archivio di lunga durata, il che significa che gli artisti potevano creare stampe di qualit? museale, anche di opere che erano state create su un computer. Lo svantaggio principale ? che il mondo dell’arte spesso ha alzato il naso all’arte generata dal computer, considerandola grezza e pedonale. Nel 1991, il tipografo Jack Duganne ha coniato il termine elegante suono gicl?e (pronunciato zhee-argilla) per superare questa responsabilit?, basandosi sul termine francese per ugello a getto d’inchiostro.

La stampa gicl?e ? diventata da allora lo standard per riproduzioni d’arte di alta qualit?. I progressi della tecnologia hanno reso le stampanti convenienti per gli artisti, che possono stampare tutte le stampe di cui hanno bisogno. La frase stampa gicl?e contiene ancora alcune controversie tra gli artisti, che sono altamente individualisti per natura. Alcuni pensano che sia un termine pretenzioso per quello che ? essenzialmente un semplice processo tecnico. Altri sono rimandati dall’uso della parola in Francia come termine gergale che significa scatto, che non trasmette esattamente un senso di eleganza.