Che cos’? la teoria dell’identit? sociale?

La teoria dell’identit? sociale ? una teoria progettata per spiegare in che modo le persone sviluppano un senso di appartenenza e appartenenza a gruppi particolari e come funzionano i meccanismi della discriminazione intergruppo. Questa teoria svolge un ruolo importante nello studio della psicologia sociale. Tutti, dagli appassionati di sport agli studenti dei college d’?lite, sono influenzati in una certa misura dall’identit? sociale, e questa teoria spiega come la competizione e la discriminazione tra gruppi possano diventare cos? feroci da spingere le persone ad atti estremi come l’omicidio o la promozione di leggi per emarginare i membri di altri gruppi, come le leggi Jim Crow nel sud americano.

Diversi meccanismi interconnessi sono all’opera con la teoria dell’identit? sociale. L’idea centrale ? che le persone tendono a cercare l’appartenenza a un gruppo come un’affermazione di autostima, ma che l’appartenenza a un gruppo da sola non ? sufficiente per costruire un’affermazione di autostima. Per sentirsi meglio, per?, le persone devono credere di essere nel gruppo giusto, il che crea la necessit? di una distinzione positiva dagli altri gruppi.

Uno dei concetti alla base di questa teoria ? la categorizzazione, l’idea che tutti gli esseri umani si categorizzino a vicenda, a volte inconsciamente, creando un insieme di gruppi naturali. Descrivere qualcuno come una donna, un uomo d’affari, un utente su sedia a rotelle e cos? via crea una serie di categorizzazioni. Queste categorie giocano nell’identit? personale e nella percezione delle identit? degli altri. ? coinvolta anche l’identificazione personale con un gruppo specifico e lo sviluppo di una mentalit? ingroup.

Una cosa interessante da notare ? che le persone possono far parte di pi? gruppi e che la parte della loro identit? pi? dominante pu? cambiare, a seconda del gruppo con cui si associano. Ad esempio, un uomo gay che appartiene a un’organizzazione professionale di chirurghi pu? sentire che la parte gay della sua identit? ? dominante quando ? tra altri uomini gay, confermando la sua identit? ingroup, e che l’aspetto chirurgo della sua identit? ? dominante quando lui ? tra gli altri chirurghi o in ospedale.

Il confronto ? anche una parte fondamentale della teoria dell’identit? sociale. Una volta che le persone hanno classificato se stesse e gli altri, possono iniziare a confrontarsi. Le persone generalmente vogliono creare confronti favorevoli che facciano apparire i propri gruppi superiori. Questo gioca nella particolarit? psicologica, il desiderio di essere unici all’interno di un’identit? di gruppo e di essere visti positivamente rispetto agli altri. Il chirurgo gay, ad esempio, pu? trarre autostima dalla conoscenza quando, quando viene confrontato con un’infermiera chirurgica, pu? essere considerato superiore a causa del suo titolo di lavoro pi? avanzato.