Perch? sono nato? Perch? siamo qui? Queste sono probabilmente le domande pi? comuni poste nel corso della storia da bambini e studiosi. Le risposte a questo tipo di domande sul vero significato della vita sono praticamente infinite e possono provenire da qualsiasi disciplina come filosofia, psicologia, spiritualit?, scienza e religione.
Il vero significato della vita ? la devozione religiosa.
Molte persone nel mondo sentono che il loro vero scopo ? la devozione alla loro religione. Quasi tutte le religioni hanno un essere soprannaturale. I seguaci dovrebbero connettersi con il potere superiore e fare buone opere in nome della divinit? o del creatore che andranno a beneficio dell’umanit?. L’ateismo mantiene la posizione opposta; che non esiste un essere soprannaturale o Creatore. Le opinioni atee di solito esprimono che la vita ? evoluta e cercano significati non religiosi per spiegare il vero scopo della vita. La regola d’oro che sostiene che gli esseri umani dovrebbero trattare gli altri come tratterebbero se stessi ? uno scopo forte in molte religioni come il cristianesimo, l’ebraismo, l’islam, l’islamismo, il giainismo e il buddismo.
Il vero significato della vita ? principalmente biologico.
Alcune persone sentono che lo scopo della vita ? quello di continuare l’umanit? attraverso la riproduzione. Poich? la fine della vita ? la morte, sostengono che la creazione di pi? umani sia la cosa pi? importante. Altrimenti l’umanit? cesserebbe di esistere.
L’approccio umanista alla questione della vita riguarda principalmente la riproduzione e l’espansione dell’umanit?. Ci sono diversi tipi e posizioni di coloro che si definiscono umanisti, ma la maggior parte delle visioni umaniste vede il proprio scopo individuale come la capacit? di adattarsi ai bisogni dell’umanit? nel suo insieme.
Molti umanisti esprimono l’opinione che il vero significato della vita ? la nostra connessione con gli altri: biologicamente, socialmente e culturalmente. ? importante notare che molti umanisti che vedono gli umani come esseri in continua evoluzione vedono il vero scopo della vita come uno che potrebbe cambiare.
Il vero significato della vita ? sfruttare al meglio la vita a livello personale.
Una risposta alla domanda sul significato della vita ? che gli umani sono qui semplicemente per godersi la vita e lottare per un’esistenza felice. Sigmund Freud, il medico viennese che invent? il metodo di terapia psicologica noto come psicoanalisi, chiam? questa visione il principio del piacere. L’idea principale alla base di questa posizione ? che l’umanit? ? destinata a sperimentare il massimo piacere e il minimo dolore.
Il ramo umanistico della psicologia, pi? associato ad Abraham Maslow e Carl Rogers, nacque dal bisogno di un significato pi? personale di quello che si pensava offrisse la psicoanalisi di Freud. Gli psicologi umanisti si concentrano sul potenziale individuale e sullo scopo della vita. Molte persone vedono il successo personale e lo scopo del proprio posto nel mondo pi? grande per contenere il significato fondamentale delle loro vite.
Gli esistenzialisti sostengono il punto di vista filosofico che gli esseri umani fanno scelte individuali in questa esistenza conosciuta come vita. L’esistenzialista francese Jean Paul Sartre disse: “L’uomo non ? altro che ci? che fa di se stesso”. In questa prospettiva, la libert? personale pu? essere vista come avente il potenziale di risultati sia positivi che negativi a seconda delle scelte che si fanno.
Il vero scopo della vita ? far progredire o aiutare l’umanit?.
Molte persone sentono che il vero scopo della vita ? perdonare, essere grati e aiutare gli altri. Questa prospettiva spesso contiene opinioni secondo cui l’umanit? dovrebbe aiutare a porre fine alla sofferenza e lottare per l’uguaglianza e i diritti umani per tutte le persone. Lo scopo significativo della vita in questa visione include il desiderio di dedicare almeno una parte della propria vita ad attivit? significative che avvantaggiano chi ? nel bisogno.
Ci possono essere molte varianti su cosa significhi effettivamente aiutare gli altri. Molte persone possono pensare che la risposta al significato della loro vita sia quella di contribuire alla societ? attraverso il loro lavoro. Altri potrebbero ritenere importante aiutare a scoprire progressi tecnologici o di altro tipo per favorire il progresso positivo dell’umanit?. Alcune persone possono vedere seguire i loro principi come il loro scopo pi? importante nella vita.
Il transumanesimo ? una scuola di pensiero che suggerisce che il significato della vita ? migliorare il corpo umano estendendo quella vita. I transumanisti cercano miglioramenti mentali e fisici nell’umanit?, ad esempio attraverso i progressi tecnologici volti a fermare il processo di invecchiamento. Le visioni transumaniste sostengono che da quando la vita ? iniziata attraverso l’evoluzione, spetta agli umani evoluti controllare ed estendere la qualit? della vita.
La domanda in s? non ha senso.
Alcune persone rispondono che non ha senso nemmeno cercare di trovare il vero punto della vita perch? la domanda ? cos? profonda. Questo punto di vista sostiene che l’umanit? non sar? mai in grado di scoprire le risposte, quindi la domanda stessa diventa priva di significato. Altri ritengono che la domanda su quale sia il vero scopo della vita sia priva di significato perch? vedono la vita come un’esistenza senza alcun significato profondo ad essa collegato.
La visione logico positivista della filosofia, chiamata anche empirismo logico, coinvolge sia l’empirismo che il razionalismo. L’empirismo sostiene che la conoscenza pu? essere acquisita attraverso l’evidenza osservativa. Il razionalismo sottolinea che l’empirismo da solo non ? sufficiente per fornire una conoscenza completa, quindi ? necessaria la verifica.
L’approccio logico positivista alla verifica di qualcosa considerato significativo ? che qualcosa deve poter essere determinato logicamente o cognitivamente per essere vero. Poich? il criterio di verificabilit? logica positivista non pu? provare la risposta alla domanda qual ? il vero significato della vita? i positivisti tendono a vedere la domanda come priva di significato. Questa visione ? stata criticata da filosofi come Karl Popper che pensava che il criterio di falsificazione dovesse essere usato per testare affermazioni vere piuttosto che basarsi solo sul criterio di verificabilit?.
Non ha senso il motivo per cui siamo qui.
Filosofo tedesco, la visione di Friedrich Nietzsche del nichilismo svuota l’esistenza umana di qualsiasi significato. Il nichilismo prende il nome dalla parola nihil che ? latino per niente. Nietzsche considerava l’interesse del cristianesimo per l’aldil? pi? forte della sua occupazione per la vita sulla Terra, quindi considerava vuoto il significato della vita.
Il filosofo e scienziato francese, Ren? Descartes, afferma che la vita potrebbe non essere nemmeno reale, ma piuttosto potrebbe essere solo un sogno. Interroga la realt? dei nostri corpi fisici. Alcune persone ritengono che il vero significato del motivo per cui l’umanit? ? qui sia il risultato di un incidente o di una coincidenza.
Anche solo alcune delle tante risposte alle domande sul vero significato dell’esistenza umana possono indurre le nostre menti a pensare a domande interessanti. Ad esempio, possiamo pensare a come cambierebbero le nostre risposte a seconda della nostra visione attuale del destino. Il nostro destino ? gi? deciso quando nasciamo e lo lasciamo accadere in qualche modo? Oppure scegliamo il nostro destino mentre cresciamo dalle nostre esperienze? Un modo per crescere nella nostra ricerca del significato ? essere aperti alle prospettive e ai punti di vista degli altri nella loro ricerca del vero significato: questo pu? solo avvicinare l’umanit?.