Che cos’è la terapia antibiotica?

La terapia antibiotica sembra un metodo a lungo termine per curare le malattie, ma non deve esserlo. Se un medico decide di prescrivere antibiotici per il mal di gola o un’infezione all’orecchio, la persona è sottoposta a terapia antibiotica. Essenzialmente il termine si riferisce all’uso di antibiotici per curare, prevenire o migliorare la malattia.
È facile pensare a comuni esempi di terapia antibiotica, come quello sopra. C’è sicuramente molta più considerazione su come scegliere efficacemente l’antibiotico giusto per adattarsi ai batteri che dovrebbe uccidere e come determinare per quanto tempo quell’antibiotico dovrebbe essere prescritto. C’è stato uno studio molto recente sulla necessità che i medici prescrivano 10-12 giorni di antibiotici per malattie comuni come infezioni dell’orecchio e mal di gola, e alcune prove suggeriscono che un uso più breve di antibiotici per infezioni batteriche minori può essere altrettanto efficace.

Una preoccupazione per l’uso eccessivo di antibiotici è che può causare la resistenza di alcuni batteri ai ceppi di antibiotici. Ciò significa che i medici sono ora incoraggiati a prescrivere antibiotici solo quando ritengono che l’infezione sia certamente presente. Sostenere la terapia antibiotica per i virus è un errore perché può portare a batteri più forti e più propensi a resistere ai farmaci standard. Dovrebbe essere chiaro quando le persone si rivolgono al medico per il trattamento, che il contagio da virus non può essere trattato efficacemente con gli antibiotici, anche se in passato alcuni medici potrebbero aver visto questo argomento in modo più irriverente ed essere più propensi a prescrivere tali farmaci per prevenire l’infezione o se sentivano che esisteva una remota e improbabile possibilità di coinvolgimento batterico.

Ci sono molti modi diversi in cui la terapia antibiotica può essere somministrata e il tempo che impiega la terapia dall’inizio alla fine. Le persone con infezioni relativamente minori possono assumere un farmaco per via orale per diversi giorni o diverse settimane. L’infezione potrebbe essere così grave che le persone necessitano di antibiotici per via endovenosa, solitamente somministrati in ambiente ospedaliero, o iniezioni di antibiotici. A volte la terapia significa diversi mesi di trattamento con un antibiotico, in forma orale o endovenosa. Esistono anche trattamenti a dose singola, chiamati profilassi antibiotica, che possono essere somministrati prima di un intervento chirurgico, o per le persone che hanno malattie cardiache o che hanno subito un intervento chirurgico al cuore, prima delle visite dentistiche.

Alcune malattie o condizioni possono richiedere una terapia antibiotica quotidiana, per tutta la vita o per la durata della malattia. I bambini nati senza milza o che hanno una splenectomia potrebbero aver bisogno di assumere antibiotici profilattici per prevenire gravi infezioni, e questo potrebbe essere necessario per tutta la vita. Altre volte gli antibiotici sono visti come terapia per malattie che potrebbero avere un elemento batterico, comprese alcune malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide o il morbo di Crohn. Quando l’indagine e lo studio dimostrano che gli antibiotici possono essere utili nel trattamento di queste malattie, i medici possono prescrivere una terapia antibiotica per affrontarle.

Per una persona a cui vengono prescritti antibiotici per via orale, ci sono alcune cose importanti che devono essere ricordate. Le persone dovrebbero finire tutti i loro farmaci, se non diversamente indicato da un medico. Il mancato completamento della terapia antibiotica può provocare il ritorno di un’infezione più difficile da uccidere. Inoltre, le persone non dovrebbero usare gli antibiotici rimasti per curare una nuova infezione. Poiché i batteri si presentano in molte forme, questo può essere inappropriato e chiunque sia malato dovrebbe chiedere consiglio al medico prima di prescriversi antibiotici.