Che cos’? la terapia multimodale?

La terapia multimodale ? un tipo di psicoterapia che sostiene la necessit? di personalizzare i trattamenti per ogni individuo. Il nucleo di questo tipo di terapia ? la convinzione che l’uomo, in quanto creatura biologica, abbia diversi modi di pensare, sentire e sentire, che dovrebbero essere presi in considerazione quando si trattano disturbi psicologici o comportamentali. La terapia multimodale pu? essere applicata anche a condizioni fisiologiche combinando diversi approcci e metodi per elaborare un trattamento adeguato per il paziente.

Lo sviluppo della terapia ? attribuito al Dr. Arnold Allan Lazarus, uno psicologo sudafricano che ha contribuito al progresso della psicologia, in particolare nella terapia comportamentale. All’inizio della sua carriera, il dottor Lazarus si rese conto che l’integrazione di caratteristiche diverse da diverse ideologie psicoterapeutiche pu? aiutare a ottenere trattamenti pi? efficaci per i pazienti. Questo concetto di integrazione ? stato inizialmente definito come “terapia comportamentale ad ampio spettro”, diventando in seguito “terapia multimodale”.

Al fine di creare un trattamento su misura, la terapia multimodale di solito esamina sette diversi aspetti o “modalit?” di una persona, rappresentati nell’acronimo “BASIC ID”. BASIC sta per: comportamenti, risposte affettive o emotive, sensazioni, immagini e cognizione; ID, invece, sta per Interpersonal e Drugs/biology. In questo modo, la terapia riconosce che una certa condizione psicologica influenza non solo il comportamento e le emozioni di una persona, ma anche i suoi processi fisiologici e mentali. Ad esempio, una persona depressa probabilmente eviter? le persone e diventer? triste, ma pu? anche provare stanchezza cronica o insonnia e nutrire pensieri negativi e critici su se stesso.

Per determinare la condizione psicologica del paziente, la terapia multimodale di solito richiede che i pazienti rispondano in modo veritiero a un questionario che copre i fattori BASIC ID. Il questionario di solito si presenta sotto forma di una scala Likert, in cui i pazienti possono scegliere tra numeri, di solito compresi tra uno e cinque, per concordare o non essere d’accordo con le domande. Il questionario riveler? anche se c’? una predominanza di una modalit? sulle altre. Ad esempio, se le risposte al questionario rivelano che il paziente pu? rispondere bene con l’interazione, lo psicologo pu? raccomandare al paziente di svolgere pi? attivit? interpersonali e sociali per curare la depressione.

La terapia multimodale considera anche la personalit? o il temperamento del paziente un fattore significativo nella formazione di un trattamento a cui il paziente sar? pi? aperto. I pazienti possono avere lo stesso profilo strutturale della loro domanda, ma le loro personalit? saranno diverse, cos? come la loro ricettivit? al trattamento. Uno dei vantaggi della terapia multimodale ? che psicologi e terapeuti non devono sottostare a un’unica ideologia psicologica, ma piuttosto sono pi? aperti all’utilizzo di strategie diverse da ideologie diverse. Questa forma di flessibilit? si chiama ?eclettismo tecnico?.