Che cos’è la vetrificazione degli embrioni?

La vetrificazione degli embrioni è un processo di crioconservazione disponibile per gli embrioni umani per consentire ai genitori di conservarli per un uso futuro. Questa tecnica prevede un congelamento molto rapido per preservare l’integrità della struttura cellulare e limitare i danni all’embrione. Finché è conservato in condizioni ottimali, le sue possibilità di sopravvivere al ciclo di disgelo per l’impianto in un donatore possono essere migliori di quelle con altri metodi di congelamento. Le cliniche per la fertilità possono offrire questa opzione ai loro pazienti ed è disponibile anche per animali non umani come i cavalli, dove la conservazione dell’embrione può essere utilizzata per facilitare la distribuzione di una linea di sangue.

Questo processo inizia con una procedura di fecondazione in vitro, in cui un ovulo raccolto da una donna viene abbinato allo sperma di un donatore. Diversi ovuli possono essere fecondati e monitorati mentre si sviluppano per determinare quali si trasformano in embrioni vitali. Le coppie possono richiedere l’impianto immediato di uno o più embrioni e possono richiedere la vitrificazione degli embrioni per congelare gli altri per utilizzarli in un altro momento. Ciò può consentire loro di riprovare se il primo impianto fallisce o di avere accesso agli embrioni fecondati dopo che il trattamento del cancro o altre procedure rendono sterile un partner.

Un tecnico di laboratorio aggiunge un crioprotettore all’embrione e poi lo congela in azoto liquido immergendolo bruscamente. Questo differisce dai metodi più vecchi, in cui gli embrioni venivano congelati lentamente dopo essere stati sottoposti a diversi cicli di bagni crioprotettore per eliminare l’acqua residua nelle cellule. La vetrificazione degli embrioni comporta il congelamento così rapido che i cristalli di ghiaccio non hanno alcuna possibilità di formarsi, il che limita il rischio di danni alle cellule. Il termine “vetrificazione” è un cenno alla mancanza di cristalli, in quanto fa riferimento a uno stato simile al vetro in cui non è consentito lo sviluppo di singoli cristalli.

Gli embrioni congelati possono essere conservati in contenitori di azoto liquido fino a quando non sono necessari o le coppie decidono di donarli o scartarli. Dopo la vetrificazione degli embrioni, un tecnico può aumentare con cautela la temperatura per scongelare uno o più embrioni per l’impianto. Saranno autorizzati a dividersi e crescere in vitro per confermare che sono riusciti a superare con successo il processo di congelamento e che è più probabile che facciano bene dopo l’impianto.

Il successo non è garantito con la vitrificazione dell’embrione. Molte cose possono andare storte durante il processo, specialmente durante il congelamento e lo scongelamento, o mentre gli embrioni sono in deposito. I pazienti possono chiedere a una clinica informazioni sul suo tasso di successo, ma devono essere consapevoli che i progressi tecnologici possono avvenire rapidamente e possono rendere le statistiche obsolete. Alcune strutture utilizzano metodi proprietari che sono esclusivi dei loro laboratori e potrebbero non essere disponibili tramite altri fornitori di cure.