La crioconservazione degli embrioni ? il processo di conservazione degli ovuli fecondati per un possibile impianto; questo viene fatto per una serie di motivi. Gli embrioni vengono congelati e conservati a temperature estremamente basse fino al momento del bisogno. Mentre la crioconservazione dell’embrione pu? essere una buona salvaguardia per coloro che cercano di preservare le loro opzioni di fertilit?, il congelamento e il successivo scongelamento degli ovuli fecondati possono ridurre significativamente la loro vitalit?.
Quando una donna o una coppia si sottopongono a trattamenti di fecondazione in vitro (FIV), c’? spesso un’eccedenza di ovuli. In genere, ogni uovo raccolto viene fecondato per creare un embrione. Ci? aumenta la probabilit? di creare diversi embrioni sani che possono essere trapiantati. Poich? ? possibile impiantare solo cos? tanti embrioni contemporaneamente, questo spesso significa che rimangono uno o pi? ovuli fecondati; quelli rimanenti vengono poi spesso conservati per un uso successivo.
In altri casi, gli embrioni vengono creati con il solo scopo di congelarli. Quelli con problemi di salute che possono influenzare la loro fertilit? pi? avanti nella vita possono scegliere di fare la crioconservazione degli embrioni per avere la possibilit? o l’opzione di avere un figlio biologico. Mentre gli embrioni freschi offrono una migliore possibilit? di portare a termine un bambino, gli embrioni congelati possono limitare la quantit? di cicli di fecondazione in vitro che una donna deve sottoporsi. Poich? questi cicli sono spesso dolorosi ed estenuanti, la crioconservazione degli embrioni pu? essere una buona opzione.
Da uno a cinque giorni dopo che gli ovuli sono stati fecondati con lo sperma, possono essere testati per la qualit? e quindi congelati. Gli embrioni sani vengono miscelati con una soluzione crioprotettore per impedire lo sviluppo di ghiaccio e quindi posti in fiale ermetiche. Le fiale vengono quindi raffreddate lentamente a -400? Fahrenheit (-196?Celsius); il processo di congelamento richiede diverse ore. Una volta raggiunta la temperatura desiderata, gli embrioni vengono conservati in azoto liquido, dove possono rimanere congelati fino a 10 anni.
Gli embrioni sono quasi sempre congelati in batch. Il paziente e lo specialista della fertilit? in genere discutono di quanti embrioni verranno impiantati in futuro prima di essere sottoposti a crioconservazione dell’embrione. In questo modo, solo gli embrioni da impiantare devono essere scongelati. Una volta che gli embrioni sono necessari, vengono scongelati, operazione che pu? richiedere meno di un’ora. Gli embrioni vengono puliti per rimuovere la soluzione crioprotettore e quindi impiantati.
Ogni fase della crioconservazione dell’embrione pu? comportare la distruzione dell’embrione. Anche se l’embrione ? ancora vitale dopo il congelamento e lo scongelamento, ? significativamente meno sano di un uovo fecondato che non ha subito la crioconservazione dell’embrione. In genere, solo il 32% delle procedure di impianto con un embrione precedentemente congelato risulta in un parto vivo. Sebbene questo numero sia relativamente basso, molte donne sono state in grado di dare alla luce un bambino biologico con l’aiuto della fecondazione in vitro e della crioconservazione degli embrioni.