Che cos’è l’adenopatia inguinale?

Il termine adenopatia inguinale è usato per riferirsi all’ingrossamento dei linfonodi situati nella regione inguinale del corpo, un’area comunemente indicata come inguine. I linfonodi svolgono un ruolo importante nel sistema immunitario del corpo e aiutano a filtrare le sostanze nocive dal flusso sanguigno. Le principali cause di adenopatia inguinale includono cancro e infezioni.

In generale, il termine adenopatia viene utilizzato per indicare che alcuni linfonodi sono ingrossati. I linfonodi fanno parte del sistema linfatico, una componente importante del sistema immunitario dell’organismo. Filtrano il fluido linfatico e rimuovono le sostanze pericolose dal sistema circolatorio. Quando ci sono sostanze nocive nel fluido linfatico, i linfonodi possono aumentare di dimensioni mentre lavorano per rimuovere ed elaborare queste sostanze.

L’adenopatia inguinale può essere identificata in diversi modi. Alcune persone potrebbero notare masse ingrossate all’inguine. Questi a volte possono essere duri, sodi e indolori, ma possono anche essere rossi, teneri e morbidi. In altri casi, i medici o altri operatori sanitari potrebbero rilevare l’adenopatia dal loro esame fisico, poiché spesso viene eseguita la palpazione dell’inguine per verificare la presenza di anomalie. A volte l’adenopatia viene rilevata a seguito di uno studio di imaging eseguito per uno scopo diverso, ad esempio da una tomografia computerizzata (TC) eseguita per valutare la regione pelvica.

Sebbene un certo numero di malattie possa causare adenopatia, forse la causa più temuta è il cancro. In genere, i nodi che si ingrandiscono a causa della presenza di cancro sono solidi, immobili e indolori. In alcuni casi, il cancro stesso potrebbe essere iniziato nei linfonodi, come nel caso del linfoma. Altrimenti, un tumore maligno potrebbe essersi sviluppato altrove e le cellule cancerose del tumore entrano nel fluido linfatico e vengono filtrate dai linfonodi. Le cellule cancerose possono quindi crescere e replicarsi all’interno del nodo.

Una varietà di diversi tumori maligni può causare adenopatia inguinale. Come accennato in precedenza, il linfoma è un tipo di cancro che causa comunemente l’ingrossamento dei linfonodi in questa regione. Il cancro ai testicoli è un altro cancro che si diffonde comunemente a questi nodi. Il cancro del retto, il cancro vulvare, il cancro del pene e i tumori vaginali possono anche causare l’ingrossamento dei linfonodi inguinali.

Un’altra causa di adenopatia inguinale è l’infezione. Malattie virali come il virus dell’immunodeficienza umana (HIV) e il virus Ebstein Barr (EBV) – un virus che causa una malattia chiamata mononucleosi infettiva – sono spesso associate ad adenopatia in tutto il corpo. Anche le infezioni batteriche localizzate della regione pelvica, come alcune infezioni trasmesse sessualmente, potrebbero causare l’ingrossamento dei linfonodi inguinali.