Il termine antigenicit? descrive la capacit? di un antigene di produrre una risposta immunitaria nel corpo e quindi di legarsi alle cellule T o agli anticorpi dopo che si ? verificata questa risposta. Quando un antigene, o un microbo infettivo, viene introdotto nel corpo, di solito innesca una risposta del sistema immunitario. Se l’antigene ? quindi in grado di legarsi ai globuli bianchi e agli anticorpi prodotti da questa risposta immunitaria, si dice che abbia un’elevata antigenicit? ed ? relativamente difficile da espellere dal corpo. Si dice che gli antigeni che hanno difficolt? a legarsi ai globuli bianchi e agli anticorpi abbiano una bassa antigenicit? e siano relativamente facili da superare per il sistema immunitario.
Sebbene l’antigenicit? sia generalmente vista come una qualit? dannosa nei microbi, a volte pu? essere utilizzata a vantaggio di esseri umani e animali. L’immunogenicit? ? un sottoinsieme dell’antigenicit? che pu? essere osservata quando un antigene provoca una risposta immunitaria ma non si lega ai globuli bianchi e agli anticorpi. Questo tipo di azione si verifica spesso quando gli esseri umani e gli animali ricevono i vaccini. Gli antigeni in queste iniezioni sono molto deboli o morti, ma costringono ancora il corpo a cercare di proteggersi. Pi? tardi, quando una versione forte del virus cerca di attaccare il corpo, la sua antigenicit? sar? probabilmente bassa perch? la risposta immunitaria del corpo sar? pronta per questo.
Quando gli antigeni con una forte antigenicit? sono in grado di legarsi alle cellule inviate dal sistema immunitario, pu? essere molto difficile per il corpo combatterli. Gli antigeni in questi casi stanno attaccando i sistemi del corpo destinati a mantenerlo sano e forte, il che potrebbe causare problemi di salute molto gravi. Ad esempio, se il polline entra nel corpo pu? causare una risposta immunitaria in cui il paziente starnutisce, tossisce o sperimenta passaggi nasali e della gola gonfi. Il polline, che qui ? l’antigene, pu? quindi legarsi ai globuli bianchi che stanno cercando di espellerlo, neutralizzandoli temporaneamente. Ci? pu? quindi causare la continuazione della risposta all’istamina, indebolendo il paziente.
In casi come l’esempio del polline, di solito sono necessari farmaci per aiutare a riequilibrare la funzione corporea. Le reazioni allergiche sono generalmente trattate con antistaminici e talvolta con trattamenti steroidei. Gli antistaminici calmano la risposta all’istamina, perch? i globuli bianchi legati non sono in grado di farlo, e i trattamenti steroidei riducono qualsiasi infiammazione.
Persone diverse reagiscono in vari modi a determinate sostanze, il che significa che qualcosa che ? un antigene per una persona potrebbe non influenzare un’altra. Le arachidi e altre noci ne sono un esempio. Alcune persone possono mangiare noccioline senza incidenti, mentre altre non possono nemmeno sentire l’odore del burro di arachidi senza avere una reazione avversa. Per questo motivo, le persone e le aziende impegnate nello sviluppo di nuovi alimenti, cosmetici, medicinali e altri prodotti devono eseguire test di antigenicit? prima di rilasciare questi prodotti al pubblico. Tali test esaminano qualsiasi risposta immunitaria provocata dal prodotto, consentendo al produttore di sapere se il prodotto ? sicuro per il pubblico in generale.