L’audiometria a tono puro ? un test dell’udito. Viene utilizzato per determinare se una persona soffre di perdita dell’udito e pu? dare risultati per ogni singolo orecchio. In genere utilizzando un paio di cuffie o auricolari che vengono inseriti nell’orecchio, entrambi i quali bloccano qualsiasi suono ambientale nella stanza, il test determina la capacit? dell’individuo di sentire un segnale quando passa attraverso l’aria dell’interno, dell’esterno e del centro orecchio e attraverso le ossa del cranio.
I soggetti che non sono in grado di indossare le cuffie, come i bambini piccoli, possono anche essere testati in una stanza insonorizzata con altoparlanti al posto degli auricolari. I test di audiometria a tono puro vengono in genere forniti da un audiologo con un riferimento di un otorinolaringoiatra, un medico specializzato in orecchio, testa, collo, naso e gola. Ci sono due parti del test, che in genere richiede solo 20-25 minuti. La prima parte prevede che il soggetto ascolti diverse altezze e frequenze per determinare ci? che l’orecchio ? in grado di udire. La seconda parte prevede l’uso delle cuffie per testare la conduzione ossea e aerea, ei risultati di questa parte del test aiuteranno a determinare dove si trova un problema, se ne viene trovato uno.
I risultati del test di audiometria a tono puro vengono tracciati su un grafico chiamato audiogramma. Un lato del grafico rappresenta la frequenza o il tono e l’altro rappresenta l’intensit?, o decibel (dB). I segni sul grafico mostrano il suono pi? debole che la persona potrebbe sentire ad ogni frequenza. Le frequenze pi? comuni testate sono 250, 500, 1000, 2000, 4000 e 8000 Hertz (Hz), ciascuna in un intervallo da 0 a 120 dB.
I risultati dei test forniscono le soglie del tono puro (PTT) di un individuo, che rappresentano i toni pi? deboli che la persona pu? sentire almeno la met? delle volte. I risultati del test sono considerati normali quando il numero ? 0-25 dB, con progressione verso una lieve perdita dell’udito a 26-40 dB, moderata a 41-55 dB, da moderata a grave a 56-70 dB e grave a 71-90 dB. La perdita dell’udito ? considerata grave quando il numero ? superiore a 90 dB ed ? in questa fase che la parola e il linguaggio iniziano a essere colpiti. Il test determina il suono pi? morbido per ogni frequenza, quindi pu? determinare se una persona ha problemi a sentire solo i suoni a bassa o alta frequenza e non solo a diagnosticare difficolt? uditive generali.
Un test di audiometria a tono puro pu? diagnosticare una serie di problemi. La perdita dell’udito legata all’et?, nota anche come presbiacusia, pu? colpire persone di mezza et? e anziani e avere un effetto significativo sulla loro capacit? di sentire le frequenze pi? alte e la parola parlata. L’otite media ? tipicamente osservata nei bambini piccoli e si verifica quando il liquido inizia ad accumularsi nell’orecchio medio. Una volta diagnosticata abbastanza presto, possono essere prese misure per prevenire un’ulteriore perdita dell’udito. L’audiometria a tono puro pu? anche diagnosticare la perdita dell’udito correlata al rumore, che pu? verificarsi a qualsiasi et? ed ? pi? frequente in individui che sono ripetutamente esposti allo stesso rumore, ad esempio lavorando intorno a macchinari rumorosi senza l’adeguata protezione per le orecchie.