L’econofisica ? un campo che tenta di comprendere l’economia attraverso teorie e metodologie sviluppate dai fisici, poich? entrambe le aree coinvolgono lo studio di sistemi complessi formati da un gran numero di sottosistemi pi? piccoli. Il termine stesso ? stato coniato da un fisico americano di nome Harry Eugene Stanley, che ha visto il merito nell’idea di applicare approcci utilizzati nella fisica statistica per capire i problemi nei sistemi economici. Questi sono principalmente sistemi che implicano dinamiche non lineari o molta incertezza.
Il termine “econofisica” pu? anche essere inteso come la fisica della finanza, perch? tenta di comprendere il comportamento globale dei mercati finanziari da un punto di vista scientifico. Ha le sue radici nella storia antica; Copernico e Isaac Newton erano due luminari che applicavano concetti fisici statistici ai problemi economici. La fisica implica il tentativo di capire come gli effetti macroscopici vengono acquistati da un numero enorme di interazioni microscopiche, quindi alcuni degli strumenti utilizzati dai fisici statistici possono essere utilizzati per comprendere pi? accuratamente le dinamiche di mercato.
Ad esempio, sono stati applicati studi sull’entropia per comprendere meglio la distribuzione degli stipendi in un libero mercato. Molte somiglianze sono state trovate tra i dati sui mercati azionari e i terremoti. Ci? potrebbe aiutare gli economisti a comprendere meglio e forse persino a prevedere gli arresti anomali del mercato azionario.
La disponibilit? di una grande quantit? di dati di mercato ha reso questo possibile perch?, ad esempio, ogni transazione in borsa ? meticolosamente registrata e archiviata. Le variazioni di prezzo e le fluttuazioni possono essere meglio comprese usando strumenti empirici precisi utilizzati dai fisici invece di applicare teorie economiche classiche che potrebbero essere distorte. L’econofisica ? anche conosciuta come finanza statistica perch? studia le dinamiche di mercato cos? da vicino.
L’econofisica prevede la collaborazione di fisici, matematici ed economisti che sperano di scoprire nuove intuizioni sul comportamento dei mercati finanziari attraverso un approccio statistico. Le domande sulle propriet? dei mercati, le loro dimensioni e stabilit?, il loro comportamento e il loro impatto potrebbero essere pi? chiaramente comprese usando questo approccio. Sebbene il comportamento delle molecole possa essere molto pi? semplice del comportamento dei sistemi finanziari, il comportamento collettivo o emergente di milioni di molecole non ? diverso dal comportamento finanziario di milioni di persone. Le teorie che si applicano alla prima potrebbero anche fornire approfondimenti sulla seconda.
L’obiettivo principale di questo campo ? stato quello di applicare le metodologie utilizzate dai fisici all’economia. Queste teorie sono state applicate anche in altri campi come la medicina, la biologia e la psicologia. L’econofisica ? stata anche utilizzata per studiare economia industriale.