Che cos’è l’edema polmonare flash?

L’edema polmonare flash (FPE) è un’emergenza medica caratterizzata dall’improvviso accumulo di liquidi nei polmoni. Frequentemente associata a infarto miocardico o infarto, questa condizione può contribuire a un gonfiore diffuso e a un’eventuale insufficienza d’organo se il trattamento è ritardato o assente. Fondamentale è stabilizzare la propria condizione, con ossigeno e farmaci, e identificare la causa dell’edema polmonare. Va notato che, nonostante un trattamento tempestivo, è possibile che le proprie condizioni si deteriorino rapidamente, provocando la morte.

A causa dell’urgenza presentata dall’edema polmonare flash, una diagnosi è generalmente confermata una volta che l’individuo è stato stabilizzato. Un prelievo di sangue viene generalmente eseguito per valutare i livelli di ossigeno e la funzione renale e per verificare la funzionalità cardiovascolare compromessa. Ulteriori strumenti diagnostici, come ultrasuoni e raggi X, possono essere utilizzati per valutare ulteriormente le condizioni del cuore e dei polmoni. Se il motivo dell’FPE rimane sfuggente, possono essere condotti test più approfonditi.

Questa condizione progredisce rapidamente, con i sintomi che generalmente si presentano in pochi minuti. Spesso i primi sintomi sono una pronunciata mancanza di respiro accompagnata da un’abbondante sudorazione. Alcuni individui possono descrivere la sensazione come se stessero annegando e incapaci di fare un respiro completo. Non è raro che la persona diventi preda del panico o dell’ansia durante l’evento. Ulteriori segni di FPE possono includere pallore, palpitazioni cardiache e dolore toracico.

I polmoni fungono da hub principale per l’ossigenazione del sangue. Piccole sacche all’interno dei polmoni facilitano la rimozione dell’anidride carbonica dal sangue mentre passa nel lato sinistro del cuore. Quando le arterie si restringono, solitamente a causa dell’accumulo di placca, il flusso sanguigno viene compromesso. Senza una pressione sufficiente per far circolare il sangue attraverso i polmoni, il sangue si accumula, consentendo ai fluidi di penetrare nelle sacche. Quando le sacche si riempiono di liquido, c’è spazio inadeguato per l’aria, che costringe i polmoni a lavorare di più.

Quando si verifica un infarto del miocardio, il flusso sanguigno al cuore viene momentaneamente interrotto. Spesso, il danno cardiaco risultante costringe il cuore e i polmoni a lavorare di più. Incapace di bilanciare la perdita di funzione con la domanda, la capacità del cuore di flettersi e pompare il sangue diventa drasticamente limitata. La diminuzione della pressione compromette significativamente il flusso sanguigno e lascia i polmoni vulnerabili alla raccolta di liquidi e all’edema polmonare lampo.

Il trattamento iniziale per l’edema polmonare flash prevede la somministrazione di ossigeno e farmaci per stabilizzare le condizioni dell’individuo. È essenziale eliminare il liquido in eccesso dai polmoni e ristabilire il corretto flusso sanguigno. I farmaci diuretici, come la furosemide, vengono spesso somministrati per diminuire la ritenzione di liquidi ed espandere i vasi sanguigni interessati. Se è noto che l’evento polmonare accompagna un attacco di cuore, possono essere somministrati farmaci aggiuntivi, noti come riduttori di postcarico, per alleviare lo stress sul cuore.