Cos’è la varicella lieve?

La varicella è una malattia contagiosa causata dal virus della varicella zoster. È più comune nei bambini rispetto agli adulti. Un bambino che è stato vaccinato può ancora sviluppare un caso di varicella lieve, che può non essere rilevato dai suoi tutori. Alcuni segni di varicella possono includere febbre e mal di testa o mal di stomaco, seguiti da un focolaio di macchie rosse sulla pelle che alla fine formano vesciche. La malattia di solito può essere curata a casa e solo nel raro caso di un grave focolaio qualcuno ha bisogno di cercare un trattamento medico professionale.

Il vaccino contro la varicella è stato introdotto negli Stati Uniti nel 1995. Alcune persone vaccinate a volte sperimentano un caso di varicella lieve, mentre la maggior parte rimane immune. La varicella grave tende ad essere più probabile nelle persone, compresi adolescenti e adulti, che non sono stati vaccinati. Anche gli individui con determinati problemi del sistema immunitario potrebbero avere difficoltà a combattere tali infezioni.

Le persone infette sono normalmente contagiose per uno o due giorni prima di notare un’eruzione cutanea, fino a quando le vesciche della varicella non si sono incrostate. La malattia può essere diffusa respirando, tossendo o starnutendo e attraverso il contatto diretto con le vesciche una volta che l’eruzione si è sviluppata. Alcuni segni iniziali di varicella possono includere una sensazione generale di malattia o letargia, febbre, mal di gola, mal di testa, mal di stomaco o perdita di appetito. Quelli con la varicella lieve, tuttavia, potrebbero non mostrare alcun sintomo evidente.

Entro pochi giorni dall’osservazione dei suoi sintomi, una persona di solito sviluppa un’eruzione cutanea rossa che tende ad apparire sul viso, sul cuoio capelluto o sul tronco. Nei giorni successivi, le macchie diventano vesciche piene di liquido che alla fine si seccano e formano croste. Nuove macchie rosse possono continuare ad apparire per un massimo di dieci giorni.

I trattamenti domiciliari per la varicella lieve possono includere farmaci per curare la febbre o il prurito causato dalle vesciche. Per aiutare a lenire la pelle, molti medici consigliano anche l’uso di soluzioni topiche, come creme e lozioni antiprurito e bagni di farina d’avena. Mettono in guardia fortemente contro la somministrazione di aspirina o ibuprofene, a causa di possibili reazioni avverse. Il paracetamolo, tuttavia, è stato approvato per il trattamento di febbre e mal di testa.

Le complicanze comuni della varicella possono includere infezioni batteriche, dovute al graffio delle vesciche o al mancato mantenimento dell’area pulita. In casi molto rari, qualcuno può avere la varicella più di una volta. Questo è indicato come un’infezione da rottura. Inoltre, anche qualcuno che soffre solo di una lieve varicella è a rischio di sviluppare l’herpes zoster in futuro. Il virus della varicella zoster può rimanere dormiente nel corpo fino a quando un periodo di stress lo fa riapparire in seguito come fuoco di Sant’Antonio o herpes zoster.

A meno che non siano stati vaccinati, adolescenti, adulti, donne in gravidanza e persone con condizioni mediche specifiche sono a maggior rischio di gravi complicazioni. Alcuni difetti alla nascita nei bambini possono essere causati dalla varicella all’inizio della gravidanza. Inoltre, i neonati possono sviluppare la malattia se la madre la contrae entro pochi giorni dal parto. La varicella nei bambini di età inferiore ai 12 mesi è rara, tuttavia, perché gli anticorpi nell’utero della madre di solito proteggono da essa.