Che cos’è l’effetto calendario?

L’effetto calendario si riferisce a indicatori o tendenze percepiti che si basano su alcuni aspetti del calendario. In relazione alla performance delle azioni e alla performance generale del mercato, l’idea di base alla base di un effetto calendario è che ci sono determinati periodi dell’anno in cui si può dipendere da condizioni specifiche per lo sviluppo. Queste tendenze costanti sono considerate coerenti e possono essere previste con un alto grado di precisione.

Ci sono alcuni esempi piuttosto noti dell’effetto calendario che molti investitori ritengono altamente prevedibili. Forse la più popolare di tutte le strategie con effetto calendario è chiamata effetto gennaio. In sostanza, questo effetto di calendario indica che le azioni a piccola capitalizzazione inizieranno a salire l’ultimo giorno di dicembre e continueranno a farlo fino al quinto giorno di negoziazione di gennaio.

Gran parte del merito di questo effetto di calendario è dovuto al fatto che in questo momento si verificano in genere molte vendite, come mezzo finale per chiudere le finanze dell’anno solare precedente. L’ultimo round di vendita aiuta a creare perdite fiscali che possono essere invocate quando si effettuano i rendiconti fiscali del quarto trimestre, aiuta gli investitori a raccogliere rapidamente contanti per le vacanze e dopo le vacanze e crea plusvalenze. Le persone che stanno cercando di fare buoni affari si uniscono alla frenesia delle vendite acquistando le azioni durante questa piccola finestra di opportunità.

L’effetto Mark Twain è anche un altro effetto del calendario su cui giurano alcuni investitori. Basandosi vagamente su una citazione dell’autore Mark Twain, la teoria alla base di questo effetto di calendario è che i rendimenti delle azioni sono inferiori durante il mese di ottobre rispetto a qualsiasi altro periodo di trenta giorni nell’anno solare. Sebbene il supporto storico per questa teoria sia alquanto discontinuo, i sostenitori sono pronti a sottolineare che i crolli azionari sia del 1929 che del 1987 si sono verificati entrambi nel mese di ottobre.

Un terzo esempio dell’effetto calendario è noto come indicatore di Halloween. Questo concetto afferma sostanzialmente che il mercato azionario è significativamente più forte da novembre all’aprile successivo. A seguito di questo effetto percepito, gli investitori venderanno a maggio e poi lasceranno correre le loro partecipazioni fino all’ottobre successivo, di solito alla fine del mese. Questo particolare effetto del calendario sembra effettivamente avere una discreta quantità di dettagli storici per supportare la teoria. Molti sostenitori dell’indicatore di Halloween suggeriscono che le persone che prendono vacanze e vacanze durante i mesi estivi possono portare alla debolezza del mercato.

Smart Asset.