Un cambiamento nell’offerta ? un concetto economico che coinvolge la curva di offerta. Una parte del grafico della domanda e dell’offerta complessiva, la curva di offerta ? un altro concetto economico di base. Una variazione dell’offerta pu? spostare la curva a destra o a sinistra sul grafico, a seconda della causa relativa alla modifica. Ad esempio, l’attuale tecnologia informatica consente alle aziende di produrre una maggiore offerta di smartphone. Man mano che pi? aziende entrano in questo mercato e aumenta l’offerta di smartphone, la curva di offerta si sposter? verso destra. Al contrario, l’offerta per telefoni cellulari standard probabilmente diminuir? a causa della minore produzione, spostando la curva di offerta a sinistra sul grafico.
Il grafico di base della domanda e dell’offerta comprende linee verticali e orizzontali ad angolo retto. La linea verticale rappresenta il prezzo e la linea orizzontale ? la quantit? fornita. In teoria, all’aumentare del prezzo di un prodotto, pi? aziende produrranno il prodotto perch? in genere genera profitti. La domanda sar? inferiore perch? i consumatori di solito non sono disposti a pagare prezzi elevati per i prodotti, a meno che non abbia un vantaggio percepito dai consumatori. Il contrario si verificher? se l’offerta diminuisce sulla curva di offerta. Prezzi pi? bassi determineranno una maggiore domanda. Questi cambiamenti si verificano a causa di una variazione nella quantit? fornita, che ? una differenza significativa da una variazione complessiva della fornitura.
Mentre l’esempio precedente fornisce una ragione di base per una modifica dell’offerta, diversi fattori che contribuiscono possono determinare uno spostamento della curva di offerta, sia a destra che a sinistra sul grafico della domanda e dell’offerta. La disponibilit? di beni di consumo sostitutivi, il numero di venditori, il costo delle risorse economiche e le aspettative dei consumatori possono influire su un cambiamento nell’offerta. Ad esempio, i beni di consumo sostitutivi consentono agli individui di acquistare beni simili al prodotto di mercato numero uno a un prezzo inferiore. Mentre tutti i vantaggi del prodotto numero uno potrebbero non essere presenti nel bene sostitutivo, offre abbastanza funzionalit? che i consumatori lo troveranno un sostituto accettabile, causando cos? un cambiamento nella fornitura per entrambi i prodotti.
La quantit? di venditori ? un fattore comune per un cambiamento nell’offerta. Le aziende entrano o escono dai mercati economici ogni giorno. La variazione risultante ? un aumento o una diminuzione dell’offerta che sposter? la curva di offerta per creare un nuovo equilibrio nel mercato. Il costo delle risorse economiche rappresenta ci? che le aziende devono pagare per i necessari input aziendali. I costi delle risorse aumentano o diminuiscono in base alla disponibilit? e allo sforzo necessario per raccogliere questi articoli per la produzione.
Le aspettative dei consumatori possono essere in qualche modo difficili da prevedere nel mercato economico. Se i consumatori vedono un prodotto come meno utile di un altro, questo porter? le aziende a produrre meno dell’articolo, facendo spostare la curva di offerta verso sinistra. ? vero il contrario se i consumatori ritengono che un articolo sia pi? prezioso di prima, con il cambiamento che sposta la curva di offerta verso destra.