Che cos’è lo sci nautico?

Lo sci d’acqua è uno sport ricreativo praticato nei laghi, nei fiumi e, meno spesso, nell’oceano. Lo sciatore viene trascinato dietro un motoscafo tramite una corda da sci, sfrecciando sull’acqua su uno o due sci. I principianti generalmente imparano su sci doppi, quindi passano a uno sci singolo.
Gli sci d’acqua hanno attacchi sagomati in gomma per mantenere i piedi in posizione. Un set di sci doppi ha solo un singolo attacco su ogni sci, ma se uno dei doppi viene utilizzato facoltativamente come sci singolo, sarà caratterizzato da due attacchi. A differenza di una posizione da skateboard in cui il piede anteriore è allineato dritto e il piede posteriore è angolato, gli attacchi su un singolo sci sono entrambi orientati in avanti. Le dita puntano verso la punta anteriore dello sci, un piede direttamente dietro l’altro. Lo sci nautico richiede un buon senso dell’equilibrio.

Per praticare al meglio lo sci nautico, lo sci deve essere della lunghezza corretta per la corporatura dello sciatore. Generalmente, gli sci d’acqua sono circa tre volte più larghi degli sci da neve e sono fatti di compositi in fibra di vetro. Alcuni appassionati di lunga data degli anni ‘1970 e precedenti potrebbero ancora avere sci d’acqua in legno nascosti nel garage o in barca.

Il profilo del fondo di uno sci d’acqua ha molto a che fare con le prestazioni dello sci. Un fondo leggermente concavo è di serie. Gli sci da competizione hanno spesso fondi concavi profondi che rispondono molto più velocemente, scavano nell’acqua e lanciano un bel getto quando lo sciatore si sporge o si allontana dalla barca.

Lo sci nautico richiede allo sciatore di indossare un dispositivo di galleggiamento noto come gilet da sci. Alcuni sciatori d’acqua preferiscono anche indossare guanti da sci per mantenere una presa migliore sull’impugnatura della corda. La sciatrice entra in acqua e viene lanciata con la maniglia della corda dopo aver messo i piedi negli attacchi degli sci. La corda da sci in nylon è fissata con un moschettone a un cavallotto sul retro della barca.

Le corde da sci sono di varie lunghezze, con corde più corte utilizzate dagli sciatori più esperti. Se una corda è troppo lunga, c’è troppo lasco nei turni. La corda può avere un manico doppio o singolo.
La barca che trainerà lo sciatore si allontana lentamente finché non viene insegnata la corda. Lo sciatore deve stare in equilibrio in acqua, “seduto” sulla parte posteriore degli sci in posizione tozza, braccia tese, tenendo la maniglia della corda. Lo sci o gli sci devono essere tesi davanti allo sciatore con la/le punta/e sporgenti dall’acqua. Quando è pronto, lo sciatore chiama comunemente, Hit it! e la barca accelera a tutta velocità per alzare lo sciatore. Una volta che lo sciatore si è alzato completamente, il diportista abbassa l’acceleratore alla velocità di crociera.

Tutte le barche lanciano una scia o un percorso di acqua agitata dietro l’elica. Lo sci d’acqua di solito comporta lo zippare avanti e indietro attraverso la scia. Alcuni sci d’acqua sono realizzati con un piccolo foro nella parte posteriore per sollevare un alto getto d’acqua noto come “coda di gallo”. Le code di gallo rendono lo sci nautico molto appariscente.
Durante lo sci nautico, uno sciatore può utilizzare i segnali manuali per comunicare con le persone a bordo. Un pollice in giù indica che lo sciatore vuole rallentare, mentre un pollice in su indica la necessità di velocità. Quando lo sciatore cade o si lascia cadere, una bandiera rossa deve essere tenuta in barca fino al recupero dello sciatore e della corda. Questo serve per avvertire gli altri diportisti nelle vicinanze di stare alla larga. Lo sci nautico richiede quindi almeno tre persone: il conducente della barca, il portabandiera che ha il compito di sorvegliare in ogni momento lo sciatore nautico e lo sciatore.

Lo sci nautico è un’attività molto popolare, creata nel 1922 da Ralph Samuelson del Minnesota. Oggi, lo sci da slalom, l’hydrofoil e il wakeskating sono tutti sport aggiuntivi legati allo sci nautico.