Che cos’è l’ora di Internet?

Il tempo di Internet è una frase che ha almeno due possibili significati. Il più comune è un sistema ideato da un’azienda di orologi che divide il giorno in 1000 unità e tenta di rimuovere il concetto di fuso orario. La frase può anche riferirsi al sistema Coordinated Universal Time.

La versione più importante del tempo su Internet è stata una proposta della società svizzera di orologi Swatch. Sebbene presentato come un concetto serio, è stato visto da molti come una trovata di marketing. Nessuna organizzazione ufficiale ha adottato il sistema, sebbene sia stato utilizzato come sistema orario ufficiale di un “paese virtuale” online progettato e utilizzato dai bambini.

Il sistema orario Internet di Swatch presenta tre differenze principali rispetto ai sistemi orari normali. Il più importante è che invece di usare ore, minuti e secondi, divide semplicemente il giorno in 1000 unità uguali note come battiti. Ogni battito è durato un minuto e 26.4 secondi nel tempo standard. L’ora è stata visualizzata come un numero di tre cifre preceduto dal segno @. Ad esempio, le 6:750 dell’ora solare verranno elencate come @XNUMX nel sistema di Swatch.

L’altro grande cambiamento con il sistema orario Internet di Swatch era che non riconosceva i fusi orari. Invece, ogni utente nel mondo riconoscerebbe lo stesso tempo. Ciò richiederebbe adeguamenti locali poiché, ad esempio, @500 sarebbe la metà del giorno da una parte del mondo e la metà della notte dall’altra.

Il sistema Swatch utilizzava anche un meridiano diverso dalla maggior parte dei sistemi temporali, con la linea che non passava per coincidenza attraverso l’ufficio dell’azienda a Biel, in Svizzera, piuttosto che per il tradizionale meridiano di Greenwich, in Inghilterra. Ciò significava che @500 avrebbe segnato il punto più alto del sole che passa sopra a Biel, e l’equivalente di un’ora prima che ciò accadesse a Greenwich.

L’ora di Internet può anche fare riferimento al tempo universale coordinato, noto come UTC. Questo è il sistema orario utilizzato da molti sistemi informatici e viene spesso utilizzato per evitare confusione sui sistemi che operano in fusi orari diversi. L’UTC corrisponde all’ora di Greenwich, il che significa che mezzogiorno in UTC avviene alla stessa ora di mezzogiorno in GMT, le 7:4 a New York e le XNUMX:XNUMX a Los Angeles. I due sono però diversi in termini tecnici: l’UTC viene mantenuto con un sistema di secondo intercalare, con il quale può essere aggiunto un secondo in più alla fine di giugno o dicembre per compensare il fatto che la rotazione della Terra sta gradualmente rallentando.