Che cos’è l’ossido nitrico endoteliale?

L’ossido nitrico (NO), un gas solubile, è una molecola di segnalazione fisiologica presente nell’uomo e in molti altri animali vertebrati. L’ossido nitrico endoteliale viene prodotto nel rivestimento dei vasi sanguigni, dove influenza la pressione sanguigna causando vasodilatazione, che è l’allargamento dei vasi sanguigni. Inoltre influenza la crescita arteriosa e le risposte immunitarie. La riduzione della produzione o della disponibilità di ossido nitrico endoteliale caratterizza malattie come l’aterosclerosi, dove contribuisce alla pressione alta, all’infiammazione e talvolta alla coagulazione del sangue.

L’intero sistema circolatorio, comprese le arterie, è rivestito di endotelio che controlla la pressione sanguigna e funge da barriera selettivamente permeabile tra l’interno dei vasi sanguigni e l’ambiente esterno. I nervi che regolano l’endotelio rilasciano il neurotrasmettitore acetilcolina. Questo invia un segnale alle cellule endoteliali per produrre NO. L’ossido nitrico innesca la vasodilatazione, rilassando la parete arteriosa e facendo cadere la pressione sanguigna nel vaso.

Una caratteristica centrale della disfunzione endoteliale è l’incapacità dei vasi sanguigni di dilatarsi completamente. Quando la produzione o il rilascio di ossido nitrico endoteliale è compromessa, la vasocostrizione segue quando i vasi sanguigni si restringono. Questo a sua volta provoca un aumento della pressione sanguigna. Senza gli effetti regolatori dell’ossido nitrico, le cellule immunitarie come i leucociti proliferano, causando infiammazione cronica. Anche le piastrine, che regolano la coagulazione del sangue, proliferano, iniziano ad aderire all’endotelio e formano un coagulo di sangue che ostruisce la circolazione.

Fisiologicamente, ci sono molti segnali che inducono la produzione di ossido nitrico endoteliale in cellule sane. Si ritiene che il tasso di sangue che passa attraverso le arterie e le vene sia il più importante. Complicanze dell’obesità, ipertensione, livelli elevati di colesterolo, malattie genetiche e mancanza di esercizio fisico contribuiscono alla disfunzione endoteliale e alla ridotta produzione di ossido nitrico. L’esercizio fisico e l’assunzione ridotta di grassi saturi aumenta la produzione di NO. L’amminoacido arginina è la molecola precursore da cui è prodotto l’NO, quindi mangiare cibi ricchi di arginina, come fagioli e pesci d’acqua fredda, potrebbe aiutare ad aumentare la produzione di NO.

L’ossido nitrico impedisce ai grassi di attaccarsi alla parete arteriosa. Con alti livelli di lipoproteine ??a bassa densità nel flusso sanguigno, il colesterolo viene trasportato alle pareti delle arterie. Ridurre i livelli di ossido nitrico consente al colesterolo lì di aderire. Il colesterolo che aderisce alle pareti dei vasi fa parte di una reazione a catena che provoca danni all’endotelio, con conseguente formazione di placche fibrose che portano all’aterosclerosi. Inoltre provoca una ridotta produzione di ossido nitrico endoteliale.

L’ossido nitrico, sotto forma di nitroglicerina, è usato per trattare l’angina. La nitroglicerina ingerita per trattare il dolore cardiaco si converte in NO nel corpo. Dilata le vene, diminuendo il carico di lavoro cardiaco riducendo la quantità di sangue restituita al cuore in ogni ciclo cardiaco. Il cuore quindi ha meno sangue da pompare.

Altri farmaci stimolano indirettamente la produzione e l’uso di ossido nitrico. L’erezione del pene è causata dai segnali dell’ossido nitrico per dilatare i vasi sanguigni locali. Alcuni farmaci per la disfunzione erettile possono aumentare la segnalazione dell’ossido nitrico ai vasi sanguigni del pene in modo che funzionino a un volume sano e normale.