Qual è l’angolo cerebellopontino?

Gli emisferi del cervello contengono strutture neurali altamente specializzate che dirigono le attività fisiche e mentali del corpo, come quelle del cervelletto, del midollo e del ponte. La congiunzione di queste strutture alla base del cranio, o osso petrous, forma uno spazio a forma di piramide chiamato angolo cerebellopontino. Nella neuroanatomia – la scienza che studia il sistema nervoso – questo spazio è definito una “cisterna” o bacino, che è riempito di liquido cerebrospinale, un liquido chiaro che circonda il cervello che è anche incanalato lungo il canale spinale.

Per ragioni clinicamente poco chiare, un gran numero di tumori non maligni o non cancerogeni tende a svilupparsi nell’area dell’angolo cerebellopontino. Sebbene la stragrande maggioranza di questi tumori sia definita benigna, poiché non si diffondono ad altre parti del corpo, possono influenzare le funzioni cerebrali critiche, come quelle dei nervi cranici. L’ottavo nervo cranico che governa l’udito e l’equilibrio è particolarmente colpito da un tipo di tumore in quest’area chiamato neuroma acustico, che può produrre ronzio nelle orecchie e vertigini, nonché altre condizioni. I tumori possono anche influenzare gli altri nervi cranici e il risultante complesso di problemi è chiamato sindrome dell’angolo cerebellopontino.

Una causa della sindrome dell’angolo cerebellopontino è che i tumori si espandono man mano che crescono, e poiché c’è poco spazio nel cervello per accogliere i tessuti in espansione, le crescite tumorali iniziano a comprimere le strutture vicine. Questo mette sotto pressione quelle strutture, inclusi i nervi cranici, che influenzano la loro funzione. Un tipo di tumore che colpisce principalmente i nervi cranici da uno a cinque è il meningioma. Le cisti epidermoidi sono un altro tipo di crescita simile a un tumore che si verifica in quest’area. Entrambi i tipi di tumori sono generalmente non-maligni e tendono a manifestarsi nella mezza età. Questi tumori sono generalmente trattati con chirurgia e talvolta con radioterapia.

Un lipoma, o crescita del tessuto adiposo, può verificarsi all’interno dell’angolo cerebellopontino, anche se questo è abbastanza raro. Quelli che si verificano sono ritenuti di origine congenita o presenti alla nascita. Crescono molto lentamente e viene eseguito un intervento chirurgico per rimuovere quelli che causano problemi ai nervi, come difficoltà uditive.

Inoltre è raro lo sviluppo di tumori maligni all’interno dell’angolo cerebellopontino, come un tumore al cervello, chiamato glioblastoma multiforme, che colpisce principalmente bambini piccoli e anziani. Questo in genere ha un basso tasso di sopravvivenza. Il glioblastoma multiforme è una forma di astrocitoma, che ha ricevuto questo nome a causa delle cellule tumorali a forma di stella.

Un’altra grave malignità che può influenzare l’angolo cerebellopontino è causata quando il cancro invade questa regione del cervello. Questa metastasi, o diffusione, si verifica quando le cellule tumorali passano da un sito originale, come il seno, ad altri siti del corpo, incluso il cervello. La principale differenza tra i tumori nell’angolo cerebellopontino e la diffusione metastatica del cancro in questa regione è che i tumori causano danni da crescita e pressione, mentre le cellule tumorali invadono e distruggono le cellule nelle strutture cerebrali vitali.