Quali sono le diverse parti del sistema riproduttivo maschile?

Per semplicit?, il sistema riproduttivo maschile pu? essere diviso in parti interne ed esterne. Esternamente, il sistema ? costituito dal pene e dallo scroto. All’interno dello scroto ci sono i testicoli, l’epididimo e i furgoni deferenti. Altre parti interne del sistema riproduttivo maschile includono la ghiandola prostatica, le ghiandole bulbouretrali e l’uretra.

Il pene ? una delle parti pi? riconosciute del sistema riproduttivo maschile e ha due parti primarie. Il glande, o la testa del pene, ? una parte che si ritiene contribuisca in modo significativo al piacere di un’esperienza sessuale e contiene il meato urinario, che ? un’apertura che consente all’urina e allo sperma di sfuggire al corpo. La seconda parte del pene ? l’asta, che ? la parte cilindrica del pene che si irrigidisce e si allunga durante l’eccitazione sessuale.

Sotto il pene ? una struttura a forma di sacco denominata scroto. Contiene due parti di forma ovale note come testicoli, che sono responsabili della produzione e della conservazione dello sperma e della produzione di testosterone. Lo scroto ospita anche l’epididimo e i furgoni deferenti, che fungono da rete di tubazioni per il sistema riproduttivo maschile. Un’altra importante funzione dello scroto ? che, attraverso l’espansione e la contrazione, aiuta a regolare la temperatura dei testicoli esponendoli a pi? o meno calore corporeo.

Le vescicole seminali si trovano vicino alla base della vescica. Queste piccole strutture simili a sac si collegano ai furgoni deferenti. La maggior parte del liquido seminale ? prodotta da queste strutture. Il suo contributo ? ricco di fruttosio e quindi fornisce allo sperma il carburante di cui ha bisogno per essere mobile.

La ghiandola prostatica ? una parte interna del sistema riproduttivo maschile. Si trova sotto la vescica e svolge un ruolo nella produzione di sperma contribuendo con fluidi che nutrono lo sperma. L’uretra ? un passaggio che trasporta l’urina dalla vescica al meato urinario. Questo passaggio, che attraversa la ghiandola prostatica, trasporta anche seme. L’uretra ? strutturata in modo tale da non consentire la miscelazione o il trasporto simultaneo di sperma e urina.

Ai lati dell’uretra si trovano le ghiandole bulbouretrali, a volte indicate come ghiandole di Cowper. Queste strutture producono un fluido chiaro che spesso secerne dal pene durante i periodi in cui un uomo ? eccitato sessualmente ma che precede qualsiasi eiaculazione. Il fatto che il fluido sia prodotto prima dell’eiaculazione ? significativo, perch? si ritiene che uno dei suoi scopi sia quello di servire come lubrificante. Mentre si scarica nell’uretra, si ritiene anche che neutralizzi l’acidit? che pu? derivare dall’urina.