Che cos’è un anticorpo primario?

Gli anticorpi primari sono parti del sistema immunitario che attaccano direttamente gli invasori stranieri nel corpo, come i batteri. Gli anticorpi sono progettati per riconoscere e distruggere o neutralizzare uno specifico virus, batteri o altro oggetto non riconosciuto trovato nel sistema di una persona. Gli anticorpi sono sia primari, il che significa che si legano direttamente all’invasore bersaglio, sia secondari, il che significa che invece si legano a un anticorpo primario o ai resti di un invasore distrutto. Sia gli anticorpi primari che quelli secondari vengono utilizzati nella ricerca scientifica per identificare e monitorare determinati virus o altri agenti microscopici.

Quando il corpo incontra un invasore, noto come antigene, crea un anticorpo per combatterlo. Questo anticorpo esiste esclusivamente per cercare e distruggere un tipo specifico di antigene. Gli anticorpi per un particolare ceppo del virus dell’influenza, ad esempio, si legano a quello specifico virus dell’influenza e lo distruggono prima che abbia la possibilità di far ammalare la persona.

Gli anticorpi sono a forma di Y e contengono una regione all’estremità di ogni ramo della Y nota come paratope. Il paratope è modellato in modo che possa legarsi con un antigene particolare. Parte di un antigene, noto come epitopo, si inserisce nel paratope e rimane intrappolato. Proprio come un pezzo di puzzle si inserisce in un solo altro pezzo di puzzle, un anticorpo primario accetterà solo un tipo specifico di epitopo su un antigene. L’anticorpo potrebbe bloccare un ceppo specifico di un virus, ad esempio, ma non bloccherà tutti i ceppi del virus.

Contrariamente all’anticorpo primario è l’anticorpo secondario, che non si lega direttamente a un invasore estraneo. Invece, si lega a un anticorpo primario o ad un frammento rimanente dell’invasore straniero. Gli anticorpi secondari vengono utilizzati a scopi scientifici per identificare virus e batteri presenti nel corpo. Gli anticorpi primari sono spesso senza etichetta, ma lo sono anche gli anticorpi secondari. Una volta che si legano a un anticorpo primario, lo scienziato può osservare quali tipi di anticorpi primari e antigeni si trovano nel campione.

L’uso di anticorpi primari e secondari è importante per la comprensione e la ricerca di malattie, come il morbo di Alzheimer. Gli anticorpi primari attentamente controllati si legheranno a un antigene molto specifico e gli scienziati possono usare questa conoscenza per rilevare esattamente quali tipi di antigeni sono presenti nel corpo di una persona malata. Mostra anche se un anticorpo funziona in modo improprio e attacca elementi sani invece di elementi estranei indesiderati e rende la persona ancora più malata.