Cosa sono gli anticorpi policlonali?

Gli anticorpi policlonali sono anticorpi derivati ??da più cellule B o linee cellulari. Una preparazione di questi anticorpi ha una certa somiglianza con la varietà di anticorpi presente nel siero normale, che è il componente fluido che si separa dal sangue coagulato. La somiglianza è dovuta al fatto che gli anticorpi policlonali riconoscono epitopi diversi e hanno diversi gradi di specificità. Al contrario, gli anticorpi in una preparazione monoclonale derivano da un tipo clonale e riconoscono lo stesso epitopo con lo stesso grado di specificità.

Per produrre anticorpi policlonali personalizzati, un animale come un pollo, un topo o un coniglio viene immunizzato con un antigene e una preparazione adiuvante. Il sistema immunitario dell’animale è stimolato a produrre cellule B che secernono anticorpi specifici per l’antigene. Dopo un periodo di tempo, in genere diverse settimane o addirittura mesi, viene raccolto il siero dell’animale.

I preparati anticorpali policlonali personalizzati sono generalmente una miscela di specificità di anticorpi che riconoscono tutti lo stesso antigene. La differenza di specificità significa che gli anticorpi si legano con diversi punti di forza a diversi epitopi sull’antigene. Il siero può essere utilizzato così com’è una volta che è stato separato dal sangue intero e può anche essere ulteriormente purificato se lo si desidera. Il siero di sangue che contiene anticorpi policlonali è noto come antisiero.

Gli anticorpi policlonali sono usati sperimentalmente e nella medicina clinica per una serie di ragioni. I preparati policlonali sono generalmente più facili e meno costosi da generare rispetto agli anticorpi monoclonali e sono anche in grado di resistere a maggiori variazioni di temperatura e pH. In medicina l’uso più comune di anticorpi policlonali è quello di conferire l’immunità passiva a determinate malattie. L’unico trattamento efficace per l’Ebola, ad esempio, è una trasfusione di anticorpi sierici da un sopravvissuto umano del virus.

In malattie come l’Ebola questo è efficace perché il virus si moltiplica e agisce così rapidamente all’interno del corpo che il sistema immunitario non ha il tempo di montare la propria difesa. Quando qualcuno viene infettato dal virus Ebola, muore molto prima che il sistema immunitario possa combattere il virus. L’unico trattamento efficace è quindi la protezione conferita dall’antisiero di qualcuno che ha già riscontrato l’infezione in precedenza.

Un altro uso medico per l’antisiero è l’antitossina o l’antivenina. Questi preparati contengono anticorpi specifici per il veleno di rettili velenosi, aracnidi e insetti. Sono usati per curare le persone che sono state morse o punto da questi animali, ancora una volta perché il veleno agisce troppo rapidamente nel corpo perché il sistema immunitario possa difendere.