L’approccio biopsicosociale ? un modo di guardare al trattamento dei pazienti. I medici che applicano questa visione della medicina vedono la condizione psicologica e la situazione sociale del paziente come parti integranti della salute generale dell’individuo. Un uomo di nome George Engel svilupp? la teoria biopsicosociale della medicina durante gli anni ‘1970 e generalmente la vedeva come un’alternativa all’approccio biomedico dominante, che era interamente focalizzato sugli aspetti fisici della malattia. Inizialmente, la sua idea non ottenne molto sostegno, ma nel tempo alcune delle sue teorie hanno guadagnato pi? rispetto. L’approccio biopsicosociale non ? generalmente considerato la norma, ma molte delle idee hanno avuto un impatto sulla medicina.
Gli studi nel corso degli anni hanno mostrato alcune reali conseguenze fisiologiche quando si tratta dello stato mentale di una persona. Un esempio abbastanza noto di questo ? l’idea di un effetto placebo. Ai pazienti pu? essere detto che stanno assumendo un medicinale quando in realt? non lo sono, e potrebbero provare un certo livello di sollievo solo perch? credono che il medicinale sia reale. Altri studi hanno dimostrato che i pazienti felici guariscono pi? rapidamente e hanno maggiori possibilit? di guarigione rispetto a quelli depressi. Questi bit di dati generalmente supportano l’idea alla base dell’approccio biopsicosociale.
Un altro concetto che favorisce un approccio pi? ampio al trattamento dei pazienti ? l’idea che i comportamenti siano spesso direttamente correlati alle malattie. Ad esempio, le persone spesso si ammalano a causa della loro incapacit? di controllarsi quando mangiano o usano sostanze nocive. Questo potrebbe essere visto come un problema psicologico con conseguenze fisiche dirette. I medici che seguono l’approccio biopsicosociale tendono a vedere ogni aspetto del paziente come una chiave importante per la salute generale e spesso cercano tendenze psicologiche che potrebbero rendere una persona pi? probabile che si ammali.
Quando le persone si ammalano, a volte un approccio biopsicosociale pu? aiutarle a tollerare meglio la loro malattia. Anche se il trattamento della vita psicologica o sociale del paziente non ha una conseguenza fisica diretta, pu? comunque svolgere un ruolo nell’esperienza di vita complessiva di quel paziente e, quindi, influenzare la percezione della salute del paziente. Ad esempio, se un paziente ? depresso per la sua malattia e generalmente ? di cattivo umore in generale, i suoi sintomi fisici potrebbero migliorare senza realmente cambiare il suo atteggiamento generale negativo. Un medico che utilizzi un approccio biopsicosociale probabilmente ne terr? conto e potrebbe aiutare il paziente fornendo un consulente o un farmaco antidepressivo.