Che cos’è un ascesso epatico amebico?

Un ascesso epatico amebico è una cisti piena di pus che si sviluppa all’interno del fegato a seguito di una grave infezione parassitaria. Gli ascessi si sviluppano quando Entamoeba histolytica (E. histolytica), il parassita che causa la dissenteria, penetra nelle pareti del tubo digerente e migra nel fegato dal flusso sanguigno. L’infezione può causare una serie di sintomi fastidiosi, tra cui febbre alta, brividi, affaticamento e dolore addominale superiore. Il trattamento è solitamente mirato a uccidere i parassiti con i farmaci invece di riparare o rimuovere l’ascesso vero e proprio, sebbene possa essere necessario il drenaggio chirurgico della cisti se si verifica una grave infiammazione del fegato.

E. histolytica si trova in tutto il mondo e si trasmette da ospite a ospite attraverso il contatto con feci infette. Nella maggior parte dei casi, l’infezione è dovuta all’ingestione di cibo o acqua contaminati. Una persona di qualsiasi età può sviluppare un ascesso epatico amebico, anche se gli adulti di mezza età che vivono o viaggiano in regioni povere e affollate sono a più alto rischio di infezione. I maschi tendono ad avere complicazioni al fegato più spesso delle donne, anche se i medici non sono sicuri del perché.

Una volta ingeriti, i parassiti di E. histolytica passano attraverso lo stomaco e si attaccano alle pareti dell’intestino tenue. I parassiti rompono gradualmente le pareti e fuggono nel flusso sanguigno. Quando il sangue passa naturalmente attraverso il fegato, i parassiti si aggrappano al rivestimento del fegato e sfruttano le proteine ​​disponibili per maturare, riprodursi e colonizzare. Un ascesso epatico amebico può svilupparsi in appena una settimana dopo l’infezione iniziale.

Il peggioramento del dolore addominale e della febbre sono i sintomi più comuni di un ascesso epatico amebico. Molti pazienti hanno anche problemi gastrointestinali, come diarrea, vomito, dolori articolari e affaticamento. Un’infezione non trattata può diffondersi dal fegato ad altri organi vitali, in particolare ai polmoni e al cuore. Se l’infezione si diffonde, difficoltà respiratorie, alterazioni della vista, frequenza cardiaca elevata e confusione mentale possono diventare debilitanti.

Un medico di solito può diagnosticare un ascesso epatico amebico analizzando campioni di sangue e scansioni di immagini dell’addome. Le emocolture che risultano positive per E. histolytica sono chiari segni che l’infezione è presente. Gli ultrasuoni e la tomografia computerizzata possono rivelare lesioni rotonde e ben definite sopra o vicino alla superficie del fegato. Dopo aver confermato una diagnosi e aver valutato le dimensioni dell’ascesso, gli specialisti possono determinare il miglior corso di trattamento.

La maggior parte dei casi di infezione da E. histolytica nel tratto digestivo o nel fegato può essere curata con un ciclo di dieci giorni di farmaci chiamati amebicidi. Il metronidazolo è l’amebicida più comunemente prescritto per gli ascessi epatici amebici. I pazienti di solito vedono miglioramenti dei sintomi entro pochi giorni e guariscono completamente in meno di un mese. Occasionalmente, un medico deciderà di drenare il liquido da un ascesso manualmente con un ago per fornire un sollievo più immediato dai sintomi. Le visite di follow-up sono importanti per garantire che l’infezione non ritorni.