Che cos’? un test urodinamico?

Un test urodinamico viene eseguito su qualcuno con problemi di minzione specifici per valutare il problema e aiutare a valutare la causa. Questo test ? ordinato per le persone con flusso di urina bloccato o problemi di perdite di urina. Il test urodinamico prevede la minzione in un contenitore mentre vengono misurati il ??volume e la portata delle urine.
In un normale tratto urinario, diversi organi, nervi e muscoli lavorano insieme per accumulare, immagazzinare ed espellere l’urina. I primi organi del sistema urinario, i reni, raccolgono l’urina e filtrano i prodotti di scarto. L’urina passa quindi attraverso gli ureteri alla vescica e da l? viene escreta attraverso l’uretra. Anche i muscoli del pavimento pelvico e dello sfintere sono coinvolti in questo processo, che aiutano a prevenire la fuoriuscita di urina dalla vescica. I nervi situati nella vescica ricevono e inviano segnali sullo stato della vescica, ad esempio quando si sta riempiendo e quando deve essere svuotata.

La disfunzione di muscoli, nervi o organi pu? quindi causare una serie di problemi del tratto urinario, come incontinenza, frequenti infezioni del tratto urinario, difficolt? a urinare, minzione dolorosa o incapacit? di svuotare completamente la vescica. Questi problemi hanno una variet? di cause, tra cui lesioni, malattie, et? o gravidanza. Un test urodinamico viene utilizzato per determinare la causa dei problemi alla vescica o per fornire informazioni che, insieme ad altri risultati del test, aiuteranno nella diagnosi.

Il test urodinamico pu? essere una procedura semplice o complicata, a seconda della quantit? di informazioni diagnostiche necessarie. Alla fine della scala, a un paziente potrebbe essere chiesto di urinare mentre un medico ascolta. Un test pi? complicato prevede la cateterizzazione del partecipante al test per riempire la vescica con una quantit? definita di liquido, dopodich? al partecipante viene chiesto di svuotare la sua vescica. Il test della funzione del tratto urinario potrebbe comportare la valutazione della velocit? di svuotamento della vescica, della quantit? di urina rimasta nella vescica dopo lo svuotamento o della quantit? di liquido che la vescica pu? trattenere senza perdite.

Un risultato anomalo di un test urodinamico potrebbe includere uno o pi? di diversi stati. Per alcune persone, il problema ? un bisogno urgente di urinare o l’incapacit? di trattenere l’urina anche se la vescica ne contiene solo una piccola quantit?. Se una quantit? anormalmente elevata di liquido viene trattenuta nella vescica dopo la minzione, il flusso di urina dalla vescica potrebbe essere impedito o bloccato. In alternativa, i muscoli che costringono la vescica a contrarsi durante la minzione potrebbero essere indeboliti, impedendo una corretta contrazione.

Nella maggior parte dei casi, un test urodinamico non richiede alcuna preparazione speciale. Il test a volte deve essere eseguito con la vescica piena, quindi al partecipante potrebbe essere chiesto di evitare di urinare per diverse ore prima del test. Il test urodinamico non ? pericoloso o doloroso, ma pu? essere difficile o imbarazzante per molte persone, perch? comporta la minzione in presenza di uno o pi? membri del personale clinico.