Che cos’è un condilo occipitale?

Trovato alla base dell’osso occipitale nella parte inferiore del cranio, il condilo occipitale è una delle due superfici convesse a forma di rene che si articolano con le sfaccettature superiori dell’osso atlante. Ogni condilo si trova su entrambi i lati del forame magnum, il foro nella base del cranio attraverso il quale il midollo spinale entra nel cranio. La forma del condilo occipitale consente di annuire e leggerissimi movimenti laterali della testa.

Per capire la funzione del condilo occipitale è utile conoscere l’anatomia dell’osso atlante. Chiamato per il greco Titan Atlas a causa del suo ruolo nel sostenere il cranio, l’osso atlante è anche noto come C1 ed è la parte superiore delle vertebre cervicali. È cavo, mentre il midollo spinale lo attraversa e presenta due strutture ossee che sporgono lateralmente, una su entrambi i lati. Queste strutture sono chiamate masse laterali e sono in gran parte responsabili del supporto del peso della testa sul collo.

Le sfaccettature superiori, ciascuna delle quali si articola con un corrispondente condilo occipitale sull’osso occipitale, si trovano sulle masse laterali. Queste sfaccettature sono superfici concave o a forma di coppa che si adattano alle superfici arrotondate del condilo e le loro forme corrispondenti consentono al cranio e all’osso di atlante di scorrere avanti e indietro l’uno contro l’altro, rendendo possibile lo spostamento della testa. In particolare, le articolazioni che si trovano in ciascun condilo occipitale sono le articolazioni atlanto-occipitali, le articolazioni condiloide o ovale che consentono la flessione e l’estensione, o un cenno del capo, della testa e una certa flessione laterale o la flessione da un lato all’altro.

Le fratture del condilo occipitale non sono rare e spesso sono il risultato di un trauma al collo. Tali fratture sono lineari, appaiono come una crepa nell’osso occipitale, o compresse, con una parte della superficie del condilo che viene spinta verso l’interno. Le fratture lineari sono generalmente meno gravi e il trattamento raccomandato in genere prevede di indossare un tutore per il collo o aureola, che mantiene il peso della testa lontano dalle vertebre. Ciò dà la possibilità all’osso di guarire e riduce il rischio di danni al midollo spinale a seguito del contatto con l’osso fratturato.

Le fratture compresse hanno maggiori probabilità di esercitare pressione sui tessuti vicini. Pertanto, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per riparare il danno all’area senza mettere in pericolo il midollo spinale. Tuttavia, le fratture compresse lievi possono essere trattate come fratture lineari e possono guarire passivamente con l’aiuto di un tutore per il collo.