Che cos’? un diavolo marino?

Il termine diavolo marino viene spesso usato in riferimento alla manta, una grande specie di pesce mascellare che ? correlata allo squalo. I diavoli marini sono le pi? grandi specie di raggio, in grado di pesare pi? di 5.000 libbre (circa 2270 kg) e crescere pi? di 7,5 piedi di larghezza. Questi pesci mangiano mentre nuotano, catturando larve, plancton e altre piccole prede nelle loro branchie e si trovano in tutto il mondo nelle acque tropicali. Un diavolo marino non viene normalmente tenuto in cattivit? a causa delle sue dimensioni straordinarie, ma alcuni dei pi? grandi acquari del mondo li tengono occasionalmente dopo che il pesce viene catturato accidentalmente. Il termine diavolo marino si riferisce occasionalmente anche alla famiglia di raggi a cui appartiene la manta, nota come raggio d’aquila.

I diavoli marini in generale, compresi altri membri della famiglia dei pesci d’aquila, sono normalmente piuttosto grandi, ma alcuni possono essere lunghi poco pi? di 1 piede (0,3 m). Questi pesci appaiono relativamente piatti con ali lunghe e una coda sottile con una lunghezza che dipende dalla specie. Il colore dei loro corpi dipende anche dalla specie; alcuni sono per lo pi? di un grigio solido, mentre altri sono macchiati o presentano altri motivi.

Un diavolo della famiglia dei pesci d’aquila pu? dare alla luce fino a sei bambini. Alcune specie in genere forniscono pochissime. Ad esempio, la manta d? alla luce un giovane alla volta. Nell’oceano, sia i diavoli marini giovani che quelli adulti sono vulnerabili agli attacchi di squali di dimensioni simili o maggiori.

Mentre raramente si trovano in cattivit?, ci sono stati alcuni casi in cui questi pesci sono alloggiati in acquari. In almeno un caso, un diavolo marino ? stato catturato accidentalmente in una rete di squali e questo ha portato al suo trasferimento in un acquario. Un diavolo di mare ? nato in cattivit? almeno una volta, anche se questo ? un evento molto raro a causa del numero molto basso di diavoli marini che si trovano negli acquari. C’? un numero limitato di acquari che possono persino sostenere un diavolo marino a causa delle loro dimensioni estreme.

Poco si sa sui luoghi in cui abitano alcune specie, ma i diavoli marini della maggior parte delle specie sono noti per frequentare acque calde e aree della barriera corallina. Questi pesci sono talvolta visti dai subacquei, spesso attorno alle barriere coralline, e sono in genere indifferenti all’uomo e non aggressivi. A causa delle loro abitudini di riproduzione lenta, alcune organizzazioni ritengono che il diavolo marino sia minacciato come specie.