Il cuore ? diviso in quattro camere. Il setto o muro separa le due camere superiori, chiamate atri. In alcuni casi, una parte di questa parete non si forma nel cuore fetale. Il risultato ? un difetto del setto interatriale (ASD).
Tutti i bambini hanno una piccola apertura negli atri subito dopo la nascita, chiamata forame ovale. A volte, quando si forma il cuore fetale, una pressione pi? bassa nel cuore destro fa s? che l’atrio sinistro invii pi? sangue attraverso il forame ovale, creando un foro pi? grande del solito. Mentre il normale forame ovale si chiude poco dopo la nascita del bambino, questo foro pi? grande potrebbe non chiudersi ed ? definito difetto del setto interatriale.
Un difetto del setto interatriale ? classificato in base alla posizione del foro nel setto e alle dimensioni. Quando il foro si trova nel mezzo del setto, si parla di difetto del seno venoso. Un foro nella parte inferiore del setto ? chiamato ostium primum e uno nella parte superiore del setto ? un ostium secondum.
I difetti del setto degli atri e dei ventricoli sono i pi? comuni di tutti i difetti cardiaci. Spesso, un difetto del setto interatriale ? cos? piccolo che si chiuder? da solo e non richieder? mai un intervento chirurgico, come nel caso di un piccolo forame ovale. In alcuni casi, tuttavia, la dimensione del difetto del setto interatriale fa s? che gli atri destri diventino pi? grandi e ingrandiscano anche la valvola polmonare. Pu? influenzare il modo in cui un bambino cresce e causare anche affaticamento.
La diagnosi viene solitamente posta quando il pediatra del bambino sente un soffio al cuore. Un cardiologo pediatrico esegue quindi un ecocardiogramma per determinare sia la posizione che le dimensioni del difetto del setto interatriale. A meno che il difetto del setto interatriale non sia molto grande, un’ecografia prenatale probabilmente non catturer? questo difetto, e anche gli ecocardiogrammi fetali non vedono spesso ASD.
Il trattamento dipende dalle dimensioni del foro e dalla presenza di altri difetti cardiaci. A volte nel seno venoso c’? un’anomalia delle vene polmonari in cui alcune di esse si collegano al ventricolo sbagliato. Nel canale atrioventricolare, l’ASD ? in realt? una completa assenza del setto e richiede un’attenzione chirurgica immediata.
Fortunatamente, anche se un difetto del setto interatriale non si chiude da solo, potrebbe non essere necessario affrontarlo con un intervento chirurgico. La sperimentazione con i cateteri ha portato all’utilizzo di un cerotto a forma di ombrello, che viene fissato agli atri per chiudere piccoli fori. Quando ci? non ? possibile, l’intervento chirurgico ? generalmente breve e ha un’eccellente percentuale di successo. Una persona con un difetto del setto interatriale riparato ha un’aspettativa di vita normale e nessuna restrizione all’attivit? dopo il recupero.