Che cos’è un divario retributivo di genere?

Il divario retributivo di genere è una tendenza sociologica supportata da analisi statistiche che mostrano che il reddito medio medio delle donne è inferiore a quello delle loro controparti maschili nello stesso settore. Mentre la disuguaglianza economica per industria è ben documentata tra i sessi nelle nazioni industrializzate occidentali, non è così chiaramente definita dalle occupazioni all’interno delle industrie. Per quanto riguarda le professioni, l’argomento degli studi sul divario retributivo di genere è che le donne ricoprono ruoli più umili nelle professioni a causa del soffitto di vetro, che è una tendenza a promuovere gli uomini rispetto alle donne quando sono presenti pari qualifiche ed esperienza.

Negli Stati Uniti a partire dal 2009, le donne che lavorano a tempo pieno hanno guadagnato in media un reddito settimanale medio pari all’80% di quello che guadagnavano i loro colleghi maschi. Ciò varia notevolmente, tuttavia, quando si guarda alla disuguaglianza economica per settore. Nel settore delle costruzioni, le donne hanno guadagnato il 92,2% tanto quanto gli uomini, mentre nel settore dei servizi finanziari hanno guadagnato a malapena oltre il 70% di ciò che gli uomini hanno guadagnato. Il divario retributivo di genere varia anche in base alla fascia di età, con un divario salariale più ridotto tra i lavoratori più giovani e di livello inferiore rispetto a quello tra i segmenti di lavoro più anziani della popolazione.

Le statistiche della Commissione europea mostrano che il divario salariale di genere è elevato anche nelle nazioni europee. Uno studio del 2009 ha mostrato che l’Estonia aveva la più ampia discrepanza, con i maschi che guadagnavano in media oltre il 30% in più rispetto alle loro controparti femminili. Paesi come la Slovenia, l’Italia e Malta avevano le più piccole metriche sulla disuguaglianza di reddito dal 2009, con uomini che guadagnavano tra il 2% e il 7% in più rispetto alle donne in generale. In media, le donne in Europa nel 2009 hanno guadagnato il 17% in meno rispetto agli uomini. Il motivo dato per una così elevata variazione tra le nazioni è che, in quei paesi con bassi tassi di discriminazione nella retribuzione, il tasso di occupazione femminile in lavori scarsamente qualificati è più piccolo che altrove, e il mercato del lavoro non è così segregato come in altre nazioni .

Gli esperti in materia di disuguaglianza internazionale spesso affermano che il divario retributivo di genere si sta colmando mentre le società si modernizzano e percentuali più elevate della popolazione ottengono titoli di studio avanzati. Tuttavia, uno studio condotto dall’Ufficio censimento degli Stati Uniti sugli utili comparativi per diversi decenni non supporta questa affermazione. Mentre il divario retributivo di genere negli Stati Uniti a volte è cambiato, aumentando negli anni ’60 e ’90 e chiudendosi in misura negli anni ’80, la tendenza generale è stata che i salari di uomini e donne seguissero un percorso parallelo.

Poiché le condizioni economiche generali incidono sui salari, sia quelli degli uomini che quelli delle donne cadono o si alzano di concerto in base agli effetti rimanendo costantemente separati gli uni dagli altri. La segregazione sessuale tra i tassi di retribuzione mostra, semmai, un rallentamento del livello di convergenza nelle nazioni moderne. La causa di ciò non è stata chiaramente definita e deve andare oltre i fattori noti. Uno studio del 2006 presso la Cornell University negli Stati Uniti ha suggerito che “… caratteristiche non misurate … nella discriminazione del mercato del lavoro …” erano responsabili della resistenza del divario retributivo di genere.