Un gap strategico ? un termine usato per descrivere la differenza tra il livello di performance desiderato di una societ? e la performance effettiva del business a partire dall’ultimo periodo contabile chiuso. Idealmente, questo tipo di divario viene ridotto il pi? possibile e serve a indicare che l’azienda persegue con competenza i propri obiettivi e traguardi come esemplificato dai margini di vendita e di profitto generati in quel recente periodo. Quando la valutazione delle prestazioni dell’azienda indica che il divario strategico si sta allargando anzich? colmare, vengono prese misure per invertire la situazione e riportare l’operazione a un livello di prestazione pi? desiderabile.
Il divario strategico viene determinato in base alla considerazione di diversi fattori. Oltre all’ammontare della generazione di entrate effettivamente raggiunta rispetto alle previsioni per le entrate relative a quello stesso periodo, il divario prender? in considerazione anche fattori immateriali come il modo in cui la societ? si sta muovendo verso determinati obiettivi o obiettivi interni o quanto bene sta vivendo l’operazione complessiva alla dichiarazione di missione dell’azienda. Ci? significa che mentre una societ? potrebbe sperimentare un leggero calo delle entrate, questo potrebbe essere o meno un segno che il divario strategico si sta allargando, se l’attuale funzione interna dell’azienda sta subendo una sorta di riorganizzazione come un modo per relazionare pi? da vicino alla dichiarazione della missione aziendale. In questo tipo di situazione, l’aspettativa ? normalmente che, una volta implementati i cambiamenti e abbiano la possibilit? di entrare a far parte della cultura aziendale, i ricavi aumenteranno ancora una volta.
Determinare lo stato attuale del gap normalmente implica condurre quella che ? nota come analisi del gap strategico. La valutazione esaminer? una serie di fattori relativi agli obiettivi dell’azienda, in particolare in termini di obiettivi relativi alla gestione delle spese materiali e immateriali, alla generazione di entrate e al movimento generale dell’azienda verso il raggiungimento degli obiettivi dichiarati . Poich? gli obiettivi e gli obiettivi varieranno da un’attivit? all’altra, i criteri effettivi utilizzati per condurre un’analisi del gap strategico saranno diversi per ciascuna azienda.
Comprendere la natura attuale del gap strategico ? molto utile quando si tratta di budget per i periodi a venire, poich? i dati raccolti nell’ambito dell’analisi possono spesso fornire gli strumenti necessari per prevedere con precisione le prospettive future dell’azienda. In alcuni casi, la valutazione del gap strategico pu? portare alla scoperta di problemi sottostanti che potrebbero potenzialmente generare un impatto maggiore e pi? negativo sull’azienda in futuro, offrendo ai proprietari e ai manager la possibilit? di disinnescare tali problemi ora ed evitare perdite pi? tardi. Allo stesso tempo, una valutazione del gap strategico pu? anche identificare alcuni fattori che mostrano la promessa di accelerare il movimento della societ? verso i suoi obiettivi, consentendo all’azienda di adottare nuove politiche e procedure che sfruttano al meglio questi fattori positivi ora piuttosto che in seguito.