Che cos’è un inibitore della ricaptazione della dopamina?

In psicofarmacologia, un inibitore della ricaptazione della dopamina è una classe di farmaci progettata per inibire l’azione del trasportatore della dopamina. Il trasportatore della dopamina è una proteina che aiuta a porre fine all’azione della dopamina, una sostanza chimica naturale che aumenta l’umore e le sensazioni di piacere. Inibendo il trasportatore della dopamina, un inibitore della ricaptazione della dopamina aumenta le concentrazioni extracellulari di dopamina del corpo, che a sua volta aumenta la neurotrasmissione dopaminergica e crea sensazioni di piacere o addirittura euforia.

Un inibitore della ricaptazione della dopamina ha una serie di applicazioni mediche. Ad esempio, il farmaco metilfenidato è un popolare inibitore della ricaptazione della dopamina. Il metilfenidato è un farmaco psicostimolante che viene prescritto principalmente a pazienti che soffrono di disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). Questi farmaci vengono prescritti ai pazienti allo scopo di curare condizioni come obesità, ansia, depressione e morbo di Parkinson. Questi farmaci sono spesso usati per aumentare altri farmaci psicofarmaci, come l’inibizione selettiva della ricaptazione della serotonina (SSRI), in particolare per il trattamento di disturbi psicologici, tra cui depressione e ansia.

Tutti i farmaci hanno un elemento di tossicità fisiologica. Un inibitore della ricaptazione della dopamina, sebbene relativamente sicuro e ben tollerato, può produrre effetti collaterali nei pazienti. Questi effetti collaterali sono classificati come psicologici o fisiologici. Alcuni degli effetti collaterali psicologici sperimentati dai pazienti includono uno stato alterato di coscienza soggettiva, euforia, miglioramento dell’umore, miglioramento della memoria, aumento dell’energia e insonnia. Gli effetti collaterali degli effetti fisiologici includono pupille dilatate, nausea, contrazione della mascella e tremore.

Questi farmaci possono produrre intense sensazioni di piacere, quindi sono spesso soggetti ad abuso di sostanze; cocaina e fenciclidina (PCP) sono in questa classe di farmaci. La cocaina crea notoriamente dipendenza, principalmente a causa dell’estrema euforia associata alla sua ingestione. Allo stesso modo, il PCP – noto anche come “polvere d’angelo” – è uno psicostimolante di cui si abusa comunemente a causa delle sensazioni di piacere che produce.

Se un paziente di farmaci come il metilfenidato o un tossicodipendente da sostanze illecite come la cocaina ingerisce una quantità di droga che supera di gran lunga il dosaggio sicuro raccomandato, allora potrebbe subire conseguenze potenzialmente letali, che potrebbero portare al coma o Morte. Inoltre, se questi farmaci vengono abusati da un individuo, lui o lei potrebbe sperimentare una condizione nota come pychosis stimolante. Questa condizione è caratterizzata da sintomi come allucinazioni, deliri, paranoia e pensiero disordinato. Ci sono stati casi in cui gli individui sono stati sezionati in un’unità sicura – per malattie mentali – a causa del loro abuso di inibitori della ricaptazione della dopamina.