Che cos’è un IPC nazionale?

L’indice dei prezzi al consumo (CPI) è una misura che i governi usano per stimare l’inflazione e i livelli dei prezzi nelle loro economie. I governi lo fanno stabilendo una raccolta di beni i cui prezzi monitoreranno e quindi produrranno un numero che rappresenta come il costo della vita è aumentato o diminuito rispetto agli anni precedenti. Le banche centrali possono utilizzare il loro IPC nazionale per giudicare le tendenze inflazionistiche nell’economia.

Ogni governo utilizza una diversa raccolta di beni e servizi, noto anche come un paniere di beni e servizi di consumo, da cui calcolare il proprio IPC nazionale. Questo paniere dovrebbe offrire un quadro dei prodotti che ogni cittadino usa nel corso della vita, come cibo e abitazioni, quindi gli articoli specifici variano spesso da paese a paese. Man mano che gli articoli che i consumatori acquistano regolarmente cambiano con i cambiamenti nel mercato, i governi modificano sia gli articoli specifici nel paniere delle merci, sia il peso che ogni prezzo ha nel calcolo dell’indice, per garantire che l’IPC continui a riflettere accuratamente il costo di vivente.

I governi calcolano l’IPC nazionale in relazione a un anno di riferimento. Questo è di solito l’anno in cui il governo ha istituito un paniere di merci e ha iniziato a seguirne i prezzi. Per ogni periodo di misurazione successivo, il totale dei prezzi in quel paniere di merci viene ricalcolato e confrontato con l’anno di riferimento per produrre un nuovo valore. Il nuovo CPI viene determinato prendendo la variazione percentuale tra l’anno di riferimento e il nuovo periodo di misurazione, moltiplicandolo per 100, quindi aggiungendo questo numero a 100. Ciò significa che se il prezzo del paniere di merci in un successivo periodo di misurazione fosse 10 % in più rispetto all’anno di riferimento, quindi l’IPC per quel periodo sarebbe 110.

L’inflazione, che è il degrado del valore di una valuta che si traduce in prezzi più alti, è una preoccupazione di ogni banca centrale. Una certa quantità di inflazione è salutare nei periodi di crescita economica, ma troppa inflazione può danneggiare un’economia quando scivola in una recessione o in una depressione. Le banche centrali emettono quello che viene chiamato un obiettivo di inflazione ogni anno: una percentuale in base alla quale si aspettano un aumento dei prezzi complessivi in ​​un’economia. Lo scopo primario dell’IPC nazionale è che le banche centrali misurino l’inflazione ogni anno e vedano se l’inflazione nell’economia della loro nazione ha raggiunto, è scesa o superata l’obiettivo di inflazione che hanno rispettivamente emesso. Le banche lo fanno calcolando la variazione percentuale tra l’IPC dell’anno corrente e l’anno che lo precede.