Un jingle ? un breve brano musicale che include uno slogan o un nome di prodotto. Una delle prime forme di pubblicit? moderna, il primo famoso jingle risale agli anni ’20. Utilizzati nella pubblicit?, i jingle sono pensati per essere estremamente memorabili, spesso usando rime, struttura melodica e ripetizione per cementare saldamente sia la canzone che il prodotto pubblicizzato nella testa di un ascoltatore. La scienza deve ancora scoprire esattamente perch? i jingle sono uno strumento pubblicitario cos? efficace; ci? che ? chiaro ? che la potente combinazione di musica semplice e formulazione attenta pu? creare un annuncio pubblicitario che continua a rimbalzare nella memoria di un ascoltatore per molto tempo dopo la fine della pubblicit?.
La storia del jingle inizia con una diffusione radiofonica diffusa. Per pagare i costi di produzione, le stazioni radio hanno iniziato a vendere spot pubblicitari e di sponsorizzazione agli inserzionisti. Le prime pubblicit? erano spesso semplici script letti dall’annunciatore della radio durante le pause nella programmazione; questo ? cambiato nel 1926, con l’introduzione del Quartetto di Wheaties. Impiegato dal generale Mills, questo famoso quartetto di cantanti proponeva una melodia orecchiabile di Wheaties, un cereale per la colazione. Grazie a un notevole balzo delle vendite a seguito del rilascio della pubblicit?, il jingle divenne rapidamente un nuovo punto fermo nella pubblicit? radiofonica.
La struttura di un jingle ? molto importante per il suo successo come pubblicit?. I testi devono essere brevi e accattivanti e spesso usano la rima per incorporare la societ? o lo slogan o la tag line del prodotto. La ripetizione di parole chiave o frasi viene spesso utilizzata per garantire che l’ascoltatore non abbia alcuna possibilit? di perdere il punto centrale dell’annuncio. La struttura melodica ? accuratamente sviluppata per essere memorabile; idealmente, l’inserzionista vuole avere la canzone bloccata nella testa dell’ascoltatore.
Il motivo per cui i jingle funzionano cos? bene ? un mistero che continua a sfuggire alla scienza e agli inserzionisti. Evidentemente, alcune combinazioni di note musicali, a volte chiamate “lombrichi” o “ganci”, consentono al cervello di creare un circuito di memoria. Questo ciclo richiede al cervello di ripetere pi? volte le frasi musicali per registrarle completamente, a volte espressamente contro i desideri dell’ascoltatore. Qualsiasi persona che abbia mai finito con una canzone bloccata nella sua testa ? stata vittima di un gancio musicale potente e inspiegabile.
Un buon jingle ? uno strumento pubblicitario efficace perch? pu? durare molto pi? a lungo dei primi 30 o 60 secondi di un annuncio. Se un hook musicale impianta con successo nel cervello di un ascoltatore, ? pi? probabile che lui o lei ripeta le parole dell’annuncio insieme alla melodia. Quando si trova al negozio di alimentari o esegue la scansione dell’elenco telefonico, l’ascoltatore pu? essere attivato per ricordare il jingle quando vede il nome del prodotto o dell’azienda. Idealmente, l’ascoltatore sar? quindi pi? propenso ad acquistare un prodotto a causa dell’associazione mentale creata dal jingle.