Un laser a diodo rosso ? un componente elettronico a stato solido che produce un intenso raggio di luce visibile con lunghezze d’onda da 630 a 700 nanometri (nm) nella porzione rossa dello spettro visibile. La luce ? generata dal passaggio di corrente attraverso il materiale semiconduttore, che rilascia fotoni. La loro luce si intensifica attraverso una rapida riflessione tra specchi, eccitata dagli elettroni energizzati circostanti, e il raggio conico viene raddrizzato da una lente collimatrice, una lente curva che allinea i raggi di luce del diodo in linee parallele rivolte verso l’infinito. I diodi laser sono utilizzati nelle comuni apparecchiature elettroniche, prodotti di consumo e spettacoli di luci laser.
I moduli laser a diodi rossi compaiono in numerosi prodotti e tecnologie. Eseguono misurazioni precise per i telemetri e leggono i codici a barre della merce. I dispositivi consentono l’analisi sperimentale dello spettro utilizzata nella fisica e negli esperimenti medici. I diodi sono componenti sensibili alla luce impiegati in tutto, dalle tecnologie di sicurezza e difesa ai puntatori e ai lettori di dischi. Le industrie che utilizzano il design dell’illuminazione hanno anche numerosi usi creativi per queste accattivanti sorgenti luminose.
Sebbene simile alla tecnologia che produce un diodo a emissione di luce (LED), un laser a diodi rossi ? un vero laser. Sebbene sia pi? difficile produrre un’emissione a linea stretta con un diodo, rispetto ai laser a gas o a cristallo, questi componenti hanno un design e una fabbricazione pi? semplici al confronto. I fasci sono intensificati allungando la lunghezza della cavit?; i diodi possono anche essere impilati per una potenza di uscita moltiplicata. Raggi paralleli formano un fascio di luce rossa con intensit? che varia in base alla sua precisa lunghezza d’onda; i raggi pi? vicini a 630 nm appaiono cinque volte pi? luminosi di quelli a 700 nm. I laser verdi, in confronto, utilizzano una luce di 808 nm, che viene convertita da un cristallo a 1,064 nm e quindi ridotta a 532 nm, producendo un raggio ancora pi? luminoso, in competizione con i laser rossi come scelta popolare per i gadget dei consumatori.
Sostituendo i laser elio-neon negli scanner dei supermercati e nelle apparecchiature ospedaliere, i componenti dei laser a diodi rossi sono diventati pi? comuni ed economici. La maggior parte funziona nell’intervallo da 3 a 5 milliwatt (mW), sebbene siano disponibili diodi ad alta potenza nell’intervallo 10 mW. Le barre a diodi laser impilate possono produrre da diverse centinaia a diverse migliaia di watt di potenza e possono essere molto costose. Negli ospedali, questi dispositivi funzionano in scanner per tomografia computerizzata (TC) e risonanza magnetica (MRI) e altre apparecchiature.
L’emissione di energia del laser non ? proporzionale alla forza del suo raggio visibile. La luminosit? o la colorazione di un laser non indicher? la sua potenza di uscita ottica o potenziali rischi di ustione per l’occhio umano. Qualsiasi laser a diodi rossi con una lente di collimazione, potenza di uscita pi? elevata elencata o lunghezze d’onda pi? vicine alla banda infrarossa invisibile presenta un rischio maggiore per la sicurezza degli occhi. Le imperfezioni possono sorgere a causa di processi di fabbricazione o componenti difettosi; tutti i raggi laser devono essere calibrati indirettamente e mai puntati negli occhi. Funzionano anche come raggi di avvistamento delle armi, quindi l’uso improprio pubblico pu? presentare altri rischi.