Il meccanismo della lesione descrive le circostanze particolari che hanno causato una determinata lesione. Molti professionisti del settore medico, inclusi medici e tecnici medici di emergenza, devono conoscere una serie di circostanze che causano lesioni. La conoscenza del meccanismo specifico di lesione pu? preparare un medico per le particolari sfide che un paziente ferito pu? presentare. I professionisti del settore medico di emergenza spesso prendono in considerazione vari dettagli cinetici e fisici quando valutano e descrivono le circostanze e le cause di un infortunio. Il meccanismo di una lesione causata da un incidente automobilistico, ad esempio, sar? spesso descritto in termini di velocit?, angolo e direzione dell’incidente.
I meccanismi di lesione sono generalmente suddivisi in una variet? di categorie, come incidenti automobilistici, rapide decelerazioni verticali e traumi penetranti. Queste categorie sono ulteriormente suddivise in molte descrizioni considerevolmente pi? specifiche e utili relative al tipo esatto di lesione verificatosi. I traumi penetranti, ad esempio, possono essere suddivisi in coltellate; ferite da arma da fuoco; e altri tipi di ferite penetranti, come la caduta su oggetti appuntiti nel proprio ambiente di lavoro. Queste categorie sono spesso ulteriormente suddivise, poich? un EMT o un altro medico di emergenza ? in grado di rispondere pi? rapidamente a un infortunio se ? preparato con un modo molto preciso e specifico in cui qualcuno ? stato ferito. Un meccanismo di lesione che descrive “una ferita da arma da fuoco alla gamba con un’arma di basso calibro” ? pi? utile di una vaga descrizione di “trauma penetrante”.
Gli incidenti automobilistici richiedono spesso un’attenzione speciale se si vuole descrivere con precisione un meccanismo di lesioni, poich? la maggior parte degli incidenti automobilistici si svolge in tre fasi, ognuna delle quali pu? causare lesioni. Nella prima fase, impatto del veicolo, l’automobile si scontra con un altro oggetto, come un lampione o un’altra automobile. Nella seconda fase, impatto del corpo, il corpo di un individuo nell’automobile urta con parti dell’automobile, come il parabrezza o il volante. L’impatto dell’organo, la terza fase, si verifica quando gli organi mobili del proprio corpo, come il cervello o l’intestino, entrano in collisione con organi di supporto, come la gabbia toracica o il cranio. L’esame di ogni fase di un incidente pu? fornire una visione approfondita della natura e della gravit? delle circostanze della lesione.
Spesso ? necessario esaminare l’intera scena di una lesione, non solo l’individuo ferito, per determinare il meccanismo della lesione. Un parabrezza incrinato, ad esempio, pu? indicare che un individuo coinvolto in un incidente automobilistico non ? stato adeguatamente allacciato con una cintura di sicurezza e che ? volato via dal suo posto e si ? scontrato con il parabrezza. Gravi segni esteriori di trauma potrebbero non essere visibili, ma il parabrezza incrinato potrebbe indicare la possibilit? di traumi interni pi? gravi.